COPPA ITALIA ECCELLENZA – Rimonta degli uomini di Senigagliesi. 3-1 e passaggio del turno, le pagelle di entrambe le squadre
Osimana:
Santarelli 7 si fa trovare sempre concentrato e le sue parate, su Enrico Nacciarriti per due volte e allo scadere su Fabbri, risultano decisive per il passaggio del turno
Falcioni 6 prima Kurti poi Braconi gli creano più di un problema, se la cava pur con qualche affanno
Mosquera 6,5 bada al sodo mettendoci il fisico in più di una occasione sia in difesa che in proiezione offensiva
Calvigioni 6 si sacrifica tanto a rincorrere sulla mediana gli avversari, ma per lunghi tratti sembra non trovare le giuste distanze, ma la sua grinta è determinate nei minuti finali quando ci sono da recuperare palloni importanti
Bambozzi 7 appare ispirato sulla mediana anche se non trova subito le giuste geometrie, sfiora il gol verso il finale della prima frazione e pennella per Buonaventura la punizione che vale il 3-1
Labriola 6,5 senza Patrizi al suo fianco è lui a guidare la difesa arrivando con puntualità ed esperienza su palloni che potevano diventare complicati
Montesano 5,5 largo sulla sinistra non riesce a trovare lo spunto giusto per creare situazioni pericolose, si impegna quando c’è da ripiegare (52’ Di Lorenzo 6,5 il suo ingresso con la squadra sotto di un gol porta vivacità al fronte offensivo)
Bugaro 6 non appare nelle migliori condizioni fisiche e rimane accorto sul settore di destra senza proporsi troppo in avanti, poi a inizio ripresa deve alzare bandiera bianca (52’ De Angelis N. 6,5 come Di Lorenzo ha il merito di portare maggior scompiglio alla difesa biancoverde nel finale rimedia una botta e deve uscire 91’ Saracini sv)
Tittarelli 6,5 lotta su tutto il fronte d’attacco, ma a lungo pare non riuscire a trovare il modo di essere temibile, poi all’improvviso piazza la stoccata del pari che gli dà nuovo vigore riuscendo a impensierire più volte i difensori avversari ed entrando nell’azione del gol del 2-1 (88’ De Angelis M. sv)
Buonaventura 7 si muove alle spalle dei due compagni d’attacco cercando la giusta soluzione per innescarli, offre la prima sponda in occasione del 2-1 e mette la firma sul passaggio del turno con una rete che unisce opportunismo e grandi capacità tecniche
Alessandroni 6,5 si sbatte tanto a cercare di creare spazi e trovare sponde per i compagni, ma per buona parte della gara non incide, poi si fionda sull’unico pallone utile che gli arriva e lo scaraventa alle spalle di Schirripa e sigla il 2-1
All. – Senigagliesi 6,5 per quasi un’ora i suoi faticano tanto a creare occasioni, il lampo di Tittarelli cambia l’inerzia della gara la squadra inizia a trovare maggior fiducia e fluidità, ribaltando con carattere la partita e guadagnando la qualificazione
*****
Castelfidardo:
Schirripa 6 nel primo tempo nega il gol a Bambozi con un ottimo intervento, non può nulla sulle reti di Tittarelli e Buonaventura, ma in occasione del 2-1 resta tra i pali e viene beffato da Alessandroni
Coppi Markiewicz 6 contiene senza troppi patemi Montesano limitando le incursioni sul settore di destra (67’ Pedini 5,5 entra nel momento più difficile per i biancoverdi che non riescono a frenare la rimonta giallorossa)
Fabbri 6,5 una spina nel fianco sulla fascia sinistra dove spinge con grande continuità, dal suo piede parte il cross per il gol di Miotto e a tempo ampiamente scaduto con una incursione in area va vicino al 3-2 con un forte tiro su cui Santarelli si supera
Catalani 6 fa il suo dovere sulla mediana proteggendo con attenzione la difesa, in costruzione si limita ad offrirsi da sponda (63’ Braconi 6 entra sull’1-1 e cerca il guizzo, ma è ben controllato e punge poco)
Morganti 5,5 riesce a lungo a rendere inoffensivi i pericolosi avanti avversari, ma nel finale lascia loro gli spazi sufficienti ad attaccanti di questo calibro per colpire
Fabiani 5,5 vale l’identico discorso fatto per Morganti, gioca per gran parte della gara una partita attenta, ma si smarrisce nel finale
Nacciarriti L. 6,5 fa tanta quantità in mezzo al campo a cui aggiunge anche qualità e spirito d’iniziativa, una sua bella percussione subito dopo il vantaggio potrebbe mettere i titoli di coda alla gara, ma calcia fuori non di molto
Miotto 7 in alcuni tratti giganteggia a centrocampo recuperando palla e spingendosi minacciosamente verso l’area avversaria, crea il primo pericolo e segna la rete dell’illusione, confermandosi una delle sorprese più piacevoli dell’Eccellenza marchigiana di quest’anno
Camara 5,5 si muove molto, ma senza riuscire a mettere mai in seria apprensione la difesa avversaria (67’ Piazze 5,5 entra nel momento più difficile, non ha modo di cercare la zampata) Nacciarriti E. 6,5 ha spesso buone idee per innescare i compagni, cerca anche la soluzione personale, trovando sempre un Santarelli in grande spolvero
Kurti 6 un paio di scorribande verso l’area avversaria procurano una certa apprensione, ma si accende troppo a intermittenza
All. – Giuliodori 6 imposta bene la gara e a inizio ripresa trova anche il vantaggio, poi i suoi si fanno rimontare subendo le ultime due reti da palla inattiva, aspetto su cui bisognerà lavorare molto
