Presentata la settima edizione del Festival del giornalismo culturale

Si concentrerà nei luoghi colpiti dal sisma del 2016. Il presidente della Regione Marche, Luce Ceriscioli: “E’ fondamentale per raccontare cosa abbiamo di bello e straordinario”

Oggi (9 settembre) alle ore 12 nella Sala Raffaello della Regione Marche è stata presentata la settima edizione del Festival del giornalismo culturale. È iniziata la settimana che darà il via al Festival: sabato 14 si parte da Abbadia di Fiastra e domenica 15 si prosegue ad Ascoli Piceno. Questa nuova edizione, per la prima volta nella storia del Festival, avrà un titolo. I direttori Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini hanno scelto come tema “Il Viaggio. Attraversare il mondo con la cultura”.

 

Per la prima volta uscirà dalla provincia di Pesaro-Urbino, viaggiando anche nei luoghi colpiti dal sisma del 2016. Proprio dalle zone più fragili della Regione Marche il Festival ha deciso di partire, nella consapevolezza del fatto che per parlare del futuro culturale e turistico di queste aree occorre garantire innanzitutto un presente e una presenza, tenere accesi i riflettori da parte dei media e dell’opinione pubblica. Il giornalismo culturale sarà il primo grande raccontatore degli spazi e dei luoghi di tutte le Marche unite. Narrerà i territori, la storia della Regione ma anche le abitudini e la quotidianità di tutti i grandi autori nati e cresciuti nelle Marche. Parlerà a tutti i cittadini con temi forti e d’attualità, con la finalità culturale e turistica di promuovere il territorio. Ci saranno decine di ospiti, lectio, dialoghi, workshop, concorsi e concerti.

Viaggiare significa fare esperienze dei territori. Viaggiare vuol dire raccontare il mondo attraverso la cultura. Ci saranno ospiti di spicco come Gianluca Semprini, Quirino Principe, Davide Rondoni, Marco   Carminati, Giuseppe Catozzella, Francesca Mannocchi, Giuseppe Piccioni, Darius Arya, Sandro Gerbi, Lorenzo Cremonesi, Achille Bonito Oliva, giornalisti, scrittori, sociologi, critici ed esperti sultema del  viaggio, il quale verrà approfondito in tutti i campi culturali: la storia, il giornalismo, la letteratura, l’arte, il cinema, i libri, il teatro, ma anche la musica con il concerto di Ernesto Bassignano.

 

Il Festival per questa settima edizione si svolgerà tra il 14-15 settembre e il 3-4-5-6 ottobre. Si parte sabato 14 ad Abbadia di Fiastra. Il primo dialogo alle ore 10.15 nell’Aula Verde vedrà un incontro interessante tra Sabina Minardi, giornalista de L’Espresso, e Matteo Nucci, antropologo, per spiegare a livello antropologico il viaggio dell’uomo. Alle ore 11 ci saranno scambi di battute tra Angelo Ferracuti, Marzo Ferrazzoli, Angelo Pittro, Gianluca Semprini e Silvestro Serra. Oltre narrazioni e storie, il Festival per la settima edizione propone dibattiti sui nuovi media e sulle innovazioni. Sabato 14 alle ore 12 nella Sala della Foresteria ci sarà un workshop apposito dal titolo “Social Media, strumento per la comunicazione e la promozione dell’offerta turistica” dove parleranno e dialogheranno Fabio Giglietto, Cristiana Raffa e Barbara Sgarzi. Il sabato vivrà anche di Festival Off, con la visita alla distilleria Varnelli (ore 15.00), e con una conversazione su musica e viaggio con Piero Negri Scaglione (ore 19 nella Pinacoteca Civica-Sala della Vittoria di Ascoli Piceno).

Domenica 15 settembre invece, alle ore 10, il Festival del giornalismo culturale farà tappa al Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno. Ci sarà uno degli incontri principali di tutto il Festival: tre grandi personaggi quali Marco Carminati, Quirino Principee Davide Rondoni, racconteranno il viaggio e la storia culturale delle Marche, attraverso Raffaello, Rossini e Leopardi. Il tutto nel segno delle ricorrenze: nel 2020 saranno 500 anni dalla morte di Raffaello, nel 2017 vennero celebrati i 150 anni dalla scomparsa di Rossini e pochi mesi fa venne ricordato Leopardi per i 200 anni dalla scrittura dell’Infinito. “La settima edizione è molto importante, una bella opportunità per tutto il territorio. Lo strumento del giornalismo culturale è fondamentale per raccontare cosa abbiamo di bello e straordinario. Siamo orgogliosi di sostenere il Festival perché rafforza il nostro territorio e permette a tutti di crescere insieme, allargando lo sguardo con possibilità di sviluppo economico e culturale” racconta Luca Ceriscioli, presidente della Regione Marche, ente che da aiuto e manforte al Festival. Il principio cardine del Festival è dare strumenti culturali per comunicare tutto a tutti.

Per questa settima edizione anche SVIM–Sviluppo Marche ha deciso di aderire al Festival. L’amministratore unico, Gianluca  Carrabs, spiega: “Abbiamo deciso di puntare sul Festival perché le aree più in difficoltà  hanno bisogno di essere raccontate, rappresentante e valorizzate, e il Festival è il contenitore giusto per farlo”.

 

Nel mese di ottobre il Festival poi toccherà le fedeli sedi di Pesaro, Fano e Urbino. Il 3 ottobre per la giornata dei migranti a Pesaro verrà dedicato uno spazio all’immigrazione in Italia e dall’Italia, attraverso i racconti di Giuseppe Catozzella e Francesca Mannocchi. A Fano, sabato 5 ottobre, il viaggio si diramerà nella letteratura e nelle parole. Alle ore 21 poi Ernesto Bassignano farà un concerto.

L’ultima data, domenica 6 ottobre, sarà a Urbino dove il viaggio si concluderà tra libri, teatro e opere d’arte, con la visita alla mostra “Raffaello e gli amici di Urbino”. Anche quest’anno l’Osservatorio News–Italia che accompagna da sempre il Festival con una ricerca su come si informano gli italiani presenterà in anteprima i dati sull’informazione culturale e lo farà a Pesaro il 3 ottobre.

Non mancheranno i concorsi: quello rivolto ai giovani giornalisti, alle scuole, ma anche uno dedicato alla fotografia e alle aree colpite dal sisma (link concorsi: http://www.festivalgiornalismoculturale.it/2019/concorsi.html).

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS