L’ateneo di Macerata e l’Università croata lanciano il nuovo Erasmus nato con questa regata
Ricevimento della delegazione della città croata di Sebenico, stamattina, nella sala Giunta del Comune di Civitanova, i saluti alla delegazione gemellata da parte dell’assessore a Turismo e Sport Maika Gabellieri. Per l’Amministrazione comunale presenti anche il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e l’assessore al Bilancio Roberta Belletti, mentre per il Club Vela, c’era il presidente Cristiana Mazzaferro.
A Civitanova è già partito il count down per un grande evento di vela: mancano infatti 24 ore alla partenza della Regata Internazionale “Civitanova – Sebenico” che compie 19 anni e rimarca il legame culturale e commerciale fra le coste Est e Ovest del Mare Adriatico e il gemellaggio tra le due città stipulato nel 2002.
Un legame ancor più importante per i due paesi comunitari, la Croazia e l’Italia, visto che durante la presentazione della kermesse velica, svoltasi questa mattina presso la sala Giunta del Comune di Civitanova Marche, è stata data notizia dell’accordo voluto dai magnifici rettori degli atenei di Macerata e Sebenico, Ivan Malenica e Francesco Adornato, che hanno siglato un protocollo d’intesa per la realizzazione di un Erasmus in ambito giuridico. Presenti il Prof. Stefano Pollastrelli, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, il prof. Fabrizio Marongiu Buonaiuti, ordinario di Diritto internazionale e Co-delegato all’Erasmus, alla Ricerca e internazionalizzazione del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata, il prof. Alessio Bartolacelli, Co-delegato all’Erasmus e alla Ricerca e internazionalizzazione Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata, il dott. Ljubo Ruijć in rappresentanza del magnifico rettore di Sebenico. Il progetto Erasmus partirà già da settembre. L’accordo prevede lo scambio di studenti e docenti tra le sedi che potranno approfittare anche della presenza di corsi in inglese nelle due sedi, in particolare a Macerata con il programma Cielip che prevede corsi specifici. Dalla parte Sebenico si segnala un particolare interesse per settore del diritto dei trasporti che trova corrispondenza nel nuovo corso di laurea magistrale in scienze applicate e nel percorso triennale in scienze giuridiche.
Tornando alla regata, le barche partiranno alle 15 di giovedì 4 luglio, dallo specchio d’acqua antistante il Club Vela Portocivitanova, organizzatore dell’evento insieme alla CV Val di Sebenico, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, Comune di Sebenico e con il patrocinio della Regione Marche e Ufficio circondariale Civitanova. Sono 23 gli iscritti che si daranno battaglia sulle 100 miglia marine di percorso, tagliando in parti uguali il Mare Adriatico. Due le categorie ammesse: le imbarcazioni di serie regateranno a compensi secondo la stazza ORC International (Gruppi A e B), che dopo la partenza dovranno girare un disimpegno davanti alla foce del Musone prima di mettere la prua sulla fortezza dalmata, e le classi “Libera”, che faranno da subito rotta sul traguardo.
Dalle prime ore di venerdì 5 luglio sono attesi gli arrivi mentre sabato è prevista una regata costiera fra le isole che farà punteggio ai fini della classifica generale. Oltre ai premi per tutti gli scafi a podio, la regata assegnerà anche quest’anno il Trofeo “Città di Civitanova Marche”, riservato alla prima barca prima in tempo reale e il Trofeo “Città di Sebenico”, per il primo assoluto in tempo compensato.
Fra le favorite “MP30+10” del Pierdomenico Sailing Team, vincitrice lo scorso anno, e la velocissima “Freccia del Chienti” di Piero Paniccia, entrambe protagonisti di un derby tutto civitanovese, e il sambenedettese “Adrenalina” di Bruno Bucciarelli che si è iscritto all’ultimo minuto. Da segnalare infine gli arrivi dai lidi più lontani, come i veneziani “Super Atax” di Marco Bertozzi (CV Portodimare) e “Overwind” di Lorenzo De Facc (CDV Venezia) nonchè “City of Sibenik” portacolori del CV Val.
Nel contempo, il team LIV (Lega Italiana Vela) del CV Portocivitanova (Alessandro Battistelli, Gabriele Giardini, Paolo Mangialardo, Michele Regolo) è partito per San Pietroburgo, dove lo attende la Sailing Champions League 2019.
Info e classifiche: www.clubvelaportocivitanova.com
