Premio Letterario Cecco d’Ascoli 2024, ecco i vincitori – FOTO

Decima edizione per poesia inedita, prosa e poesia edita e sezione narrativa

Importante presenza di pubblico, sabato scorso, a riempire la sala congressi del forte Malatesta di Ascoli per la decima edizione del premio Letterario Cecco d’Ascoli 2024 per poesie inedite, edite, prosa e sezione narrativa. Questo premio che rappresenta con orgoglio la libertà della cultura nel nome del grande Cecco d’Ascoli uomo di sapere e scienza simbolo della città delle cento torri.

Per la realtà nazionale Ascoli Piceno detiene un primato sempre più importante per la cultura e la poesia, la commissione si è espressa anche in questa edizione premiando illustri vincitori.

Presenti al tavolo dei relatori e parte della commissione: l’assessore all’istruzione Donatella Ferretti, il presidente Guido Nardinocchi, La professoressa Franca Maroni, Roberto Paoletti, il nuovo presidente del premio il prof. Marco Trabucchi, scrittore e gerontologo e docente universitario.

La lettura dei brani è stata coordinata da Monica Salinelli.

Gli interventi di Luigi Morganti presidente della giuria per la poesia inedita, che con Monica Salinelli e Paola Antonini hanno proclamato Giovanna Maini vincitrice con il testo “sigillo” con la seguente motivazione: “la composizione scarna e illuminante rende omaggio alla essenzialità della poesia e arriva al cuore”. Per la sezione prosa e giurati Guido Nardinocchi presidente, Roberto Paoletti, Anna Maria Laurano e Gabriella Zagaglia hanno proclamato vincitore Graziano Gala, per il libro “ sangue di giuda” menzione d’onore Maylis Besserie “l’ultimo Atto del signor Beckett”; menzione d’onore a Anna speranza Panichi, la giuria ha deciso di conferirle una menzione speciale come autrice del testo in versi “macchiette ascolane” per l’attenzione rivolta a personaggi coloriti che hanno animato la vita ascolana e il cui ricordo mantiene vive le tradizioni.

Per chiudere per la poesia edita il presidente e Franca Maroni hanno dichiarato vincitori in aequo Paolo Mazzocchini “pietra e farfalla”, “il testo è stato molto apprezzato dalla giuria per la forma accurata e il contenuto intenso. I versi ben ritmati fluiscono armonicamente intrecciando emozioni e immagini in un rincorrersi oltre il tempo e lo spazio”.

Ex aequo Antonio Lera “il tempo di bellezza”, la giuria ha deciso di assegnare un primo premio all’autore di questo testo in linea con il valore etico che lo scrittore assegna alla poesia. Lera ha riscoperto il valore culturale degli storici caffè letterari. Fucine di idee e movimenti di pensiero, organizza convegni e internazionali sul compito e valore della poesia nella realtà contemporanea. Presente in sala la vincitrice uscente dello scorso anno, la scrittrice professoressa Alessandra Bucci.

Alcuni dei versi fra le poesie vincenti della sezione 1 verranno esposti all’interno dei pullman in servizio nella città di Ascoli Piceno.

Il prossimo appuntamento dedicato alla poesia a Pesaro in piazza del popolo il prossimo 24 maggio presso la sala rossa per il convegno internazionale e poi il premio AGAPE: “per il valore della poesia nella contemporaneità” introdotto e diretto dal prof. Antonio Lera Scrittore e presidente AGAPE Caffè Letterario d’Italia e d’Europa.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS