I voti di Aurora Treia-Cluentina
Aurora Treia
Frascarelli 6,5 accusa qualche indecisione in presa soprattutto nelle uscite, ma è subito reattivo su Ribichini e mostra di restare concentrato fino alla fine impedendo a Cammerotni di riaprire la gara con una bella parata in tuffo
Armellini 6,5 presidia con molta attenzione la corsia di destra dove la Cluentina non riesce mai a sfondare, resta accorto spingendo poco (59’ Marchetti 6 l’ingresso di Cappelletti porta maggiori insidie da quel lato, ma se la cava limitando i rischi)
Acciarresi 6,5 in fase difensiva lascia qualche varco di troppo, ma spinge tanto e con le sue lunghe rimesse laterali è capace di recapitare in area tanti palloni, da uno di questi ribattuto dalla difesa fa partire il cross che apre il match
Petruzzelli 7,5 da capitano prende per mano la squadra nel momento più difficile, schermo fidato davanti alla difesa, tiene il baricentro alto e imbastisce il gioco sempre con precisione e lucidità guidando i compagni con grande esperienza (94’ Vicomandi sv)
Cervigni 6,5 in qualche circostanza, soprattutto nelle fasi iniziali, si prende qualche rischio di troppo, con il passare dei minuti bada sempre più al sodo evitando problemi
Palazzetti 6,5 Ribichini lo impegna tanto, ma dopo essergli sfuggito un paio di volte in avvio, riesce ad imbavagliarlo proteggendo bene la tranquillità di Frascarelli
Massimi 6,5 si spende con generosità sulla corsia di destra nella doppia fase ripiegando e provando a ripartire, un po’ di frenesia e il tanto prodigarsi non gli permettono però di essere sempre lucido come quando gli capita l’occasione per il 3-0 che calcia alle stelle
Ghannaoui 6,5 il suo continuo lavoro oscuro in mezzo al campo permette all’Aurora di recuperare numerosi palloni che consentono di interrompere le trame avversarie far ripartire la costruzione del gioco
Ferreyra 7 nel primo tempo si trova sempre gli avversari addosso e riesce raramente a rendersi pericoloso, il suo strappo prepotente e l’esecuzione perfetta del 2-0 gli danno la carica giusta per liberare il suo potenziale che esprime sfruttand gli spazi che riesce ad aprirsi, anche se poi le occasioni non si concretizzano (83’ Cela sv)
Pucci 6,5si muove tra le linee operando soprattutto sul settore di sinistra, sai suoi piedi partono suggerimenti interessanti che però non vengono sfruttati nel migliore dei modi
Andreucci 7 svaria con Ferreyra su tutto il fronte offensivo tenendo sempre occupati i difensori avversari che punisce alla prima distrazione con il gol dell’1-0 facendosi trovare al posto giusto per indirizzare imparabilmente nell’angolino di Rocchi il cross di Acciarresi (88’ Capradossi sv)
All. – Moretti 7 la sua squadra raggiunge l’obiettivo dei playout tornando alla vittoria, che mancava dal 10 febbraio, nella gara decisiva. Atteggiamento e prestazione lasciano buone sensazioni in vista dello spareggio salvezza ad Appignano
Cluentina
Rocchi 6 sempre vigile nell’ordinaria amministrazione, viene bucato due volte dagli attaccanti avversari senza avere responsabilità
Pagliarini 6 per circa sessanta minuti presidia la corsia di destra senza consentire troppa libertà a chi passa da quel lato, poi si sposta al centro prima di lasciare il campo quando c’è da tentare l’assalto finale (75’ Cammertoni sv)
Giaconi 6 a sinistra della linea difensiva ingaggia un bel duello con Massimi a cui non concede troppi spazi per quasi un’ora provando anche a farsi vedere in costruzione e in fase di spinta, spostato a destra nell’ultima mezz’ora sembra meno a suo agio
Marcantoni 6,5 calamita tanti palloni vaganti nella sua trequarti si fa valere nel gioco aereo e rilancia l’azione biancorossa provando ad innescare i suoi compagni in avanti
Menghini 6 il costante movimento degli attaccanti di casa lo costringono a tenere sempre alta la concentrazione, ma è fatale la distrazione sul gol di Andreucci, qualche affanno anche nella ripresa dove si fa anche apprezzare un paio di chiusure provvidenziali
Foglia 5,5 come Menghini cerca sempre di essere attento, ma condivide con il compagno la responsabilità del primo gol, nella ripresa non riesce a frenare Ferreyra che si invola per firmare il 2-0 (59’ Scoccia 6 prova a spingere sulla corsia di sinistra, ma l’Aurora protegge bene il prezioso risultato)
Mongiello 6a corrente alternata, si accende a sprazzi in avanti riuscendo a essere anche minaccioso in alcune circostanze, in fase di ripiegamento fa spesso molta confusione
Montecchiari 6 si coordina bene nei movimenti in mediana con Marcantoni, contrastando con grinta le iniziative dei suoi dirimpettai (59’ Cappelletti 6 si presenta vivace con un paio di spunti interessanti, in seguito riceve pochi palloni giocabili)
Ribichini 6 subito pericoloso in apertura dopo il quarto d’ora iniziale, lo stretto controllo dei centrali di casa non gli consente più di creare grossi pericoli
Mancini A. 6 è dal suo piede che partono le migliori iniziative offensive della Cluentina, però anche lui si vede troppo a intermittenza e su palla inattiva in altre occasioni ha dato dimostrazione di saper essere più efficace
Salvati 5,5 un paio di sponde intelligenti in apertura poi soffre la sorveglianza dei difensori dell’Aurora che non gli concedono praticamente nulla (66’ Trobbiani 6 agisce da regista arretrato per impostare dalle basi il vano tentativo di rimonta)
All. – Canesin 6,5 finale di stagione thrilling dopo un campionato condotto con grande tranquillità fino alla sosta pasquale, ma nonostante la sconfitta la sua Cluentina porta a casa la terza salvezza consecutiva in Promozione senza mai passare per i playout