L’iniziativa “Siamo tutti sulla stessa arca” domenica 28 maggio
Si svolgerà domenica 28 maggio prossimo dalle ore 9.00 alle 12.30 a Senigallia presso il Canile Rifugio – Oasi Felina in strada Arceviese 10, la “Prima Passeggiata al Sentiero degli Aironi dei… Cuori pelosi”, ideata dall’Associazione Cuori Pelosi assieme al Rotaract e Rotary Club Senigallia, all’interno del più ampio progetto pluriennale “Siamo tutti sulla stessa arca”. Un nome bellissimo per un sentiero che cammina parallelo al rifugio con i suoi profumi, l’erba e le bellissime piante.
Le tristi vicende legate all’alluvione del 15 settembre 2022 e quelle recentissime del 16 maggio 2023, hanno fortemente colpito tutt’Italia e in primis il mondo del volontariato, che da sempre ha cura e cuore per gli animali da compagnia meno fortunati, molti dei quali trovano ricovero presso la struttura dell’Oasi Felina -Canile Rifugio cittadina.
Questa prima edizione è stata pensata ed organizzata per poter vivere una mattinata in famiglia e con i nostri amici a quattro zampe, proprio lungo il fiume Misa che con l’alluvione ha tolto tantissimo – anche in termini di vite umane e animali – ma che ci ha però insegnato molto nel riconoscerci nel bisogno dell’“Altro” della solidarietà, dell’aiuto di tutti anche provenienti anche da fuori regione. La passeggiata, assolutamente inedita, soprattutto per il luogo e per il particolare contesto, sarà caratterizzata da momenti interattivi e colorati pensati anche per i più giovani, per ricordare ciò che è stato, per far sentire vicinanza alle popolazioni maggiormente colpite dell’Emilia Romagna, ma anche per guardare al futuro prossimo con grande speranza e con un sempre maggiore rispetto per la natura.
L’iniziativa si pregia del Patrocino del Comune di Senigallia e della preziosa collaborazione col Progetto nazionale “One HealThon” rete coordinata dalla concittadina prof.ssa Rossana Berardi – ordinario di oncologia medica all’Università Politecnica delle Marche – ideata per sensibilizzare cittadini, istituzioni, medici sul delicato tema del ben-essere, della salute globale, della prevenzione e che non può prescindere dall’attenzione all’ambiente e al mondo animale, nella sua interazione con l’uomo.
Il progetto che è di fatto un Service del Rotaract e del Rotary Club di Senigallia è abbinato a una raccolta fondi per l’acquisto di un Monoblocco coibentato per gli ospiti pelosi del canile-oasi. Per partecipare clicca qui. L’iscrizione costa solo 5 € e lungo il percorso ci saranno a disposizione gadget, punti ristoro e soprese per tutti.