I posti da visitare
Passata la Pasqua, è tempo di Pasquetta. E come da tradizione, il lunedì di Pasqua si trascorre all’aria aperta, in compagnia di amici e familiari, magari organizzando un pic-nic o una gita fuori porta. Ecco alcune idee per trascorrere la Pasquetta nelle Marche.
Il Parco del Conero è un’area naturale protetta dove passeggiare in mezzo alla natura e ammirare il panorama mozzafiato sulla costa. Numana, Sirolo e la piccola Portonovo offrono scorci sul mare unici ma i tratti più caratteristici sono il Belvedere sud e il Passo del Lupo a Sirolo dove, oltre al mare, è possibile vedere le “Due Sorelle”. Inoltre con la bella giornata si può optare per una visita a un borgo medievale. Le Marche sono ricche di borghi medievali che conservano intatto il loro fascino antico. Gradara, Corinaldo, Montecassiano, Mondavio, Offagna, sono alcuni dei borghi caratteristici da visitare nel pomeriggio di Pasquetta.
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è un’area montuosa che si trova al confine tra le Marche e l’Umbria. Qui potrete fare un’escursione tra i sentieri del parco, ammirare le cascate e le sorgenti d’acqua e godere della vista panoramica sulle montagne. Le Grotte di Frasassi sono un complesso di grotte carsiche, nell’anconetano. Una visita guidata all’interno per ammirare le stalattiti e le stalagmiti e scoprire la storia geologica della grotta. Nel maceratese rinomato per una gita fuori porta è il lago di Fiastra con percorsi pedonabili e cicalabili da percorrere.
