Palio “Lanfranco Mattii”: svelati i 24 comuni che prenderanno parte alla XXXV edizione

Con Amatrice e Arquata la competizione assume un significato ancora più speciale

Appassionati di ippica e amanti delle tradizioni equestri, ecco l’evento che tutti aspettano con trepidazione: il Palio dei Comuni “Lanfranco Mattii” 2023. Il 12 novembre, la pista dell’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, storia, e competizione. Ventiquattro comuni provenienti da tutto il territorio nazionale si riuniranno per una sfida epica che ha radici profonde nella cultura equestre italiana: Amatrice, Ancona, Arquata, Ascoli Piceno, Belmonte, Camerino, Campofilone, Civitanova Marche, Fermo, Francavilla d’Ete, Gualdo Tadino, Jesi, Lanciano, Macerata, Montappone, Monte Urano, Montefalcone Appennino, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano e Sant’Elpidio A Mare.

Questa competizione straordinaria, giunta alla sua XXXV edizione, è molto più di una semplice corsa al trotto. È un evento che fonde l’arte equestre con la cultura del territorio, un momento di incontro tra il passato e il presente, una celebrazione delle radici storiche di questa terra, che rinasce con nuova energia e passione grazie all’entusiasmo dei partecipanti e degli appassionati di tutto il mondo.

Nel corso degli anni, il Palio dei Comuni ha guadagnato fama e prestigio, consolidandosi come uno degli eventi più importanti nel calendario ippico nazionale e internazionale. Quest’anno, con la partecipazione di comuni come Amatrice e Arquata, la competizione assume un significato ancora più speciale. Amatrice, che ha lottato per rialzarsi dopo il terremoto, porta la sua determinazione e resilienza in questa competizione, mentre Arquata dimostra la sua forza e il suo spirito indomito.

Ecco i 24 comuni che parteciperanno al Palio dei Comuni 2023 divisi per regioni e province.

Dalla Provincia di Ascoli arrivano Arquata (comune che 7 anni è stato colpito dal terremoto) capitanate dal capoluogo di Provincia Ascoli Piceno. La Provincia di Fermo è da sempre il territorio più rappresentato al Palio, visto che l’evento si svolge nel suo territorio. Quest’anno ci saranno: Belmonte Piceno, Campofilone, Francavilla d’Ete, Montappone, Monte Urano, Monte Falcone Appennino, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapaganano, Sant’Elpidio a Mare e il capoluogo di provincia Fermo. Dalla Provincia di Macerata hanno aderito: Camerino, Civitanova Marche e il capoluogo di provincia Macerata. Per la Provincia di Ancona prenderanno parte al Palio il capoluogo di provincia, Ancona, e Jesi. Dall’Abruzzo, Provincia di Chieti arriva Lanciano, dal Lazio dalla Provincia di Rieti Amatrice ((comune che 7 anni è stato colpito dal terremoto) e dall’Umbria, Provincia di Perugia, Gualdo Tadino (che detiene il Palio).

La gara, di Gruppo 1, offre un montepremi significativo e vede la partecipazione di cavalli di alta qualità. Questi nobili destrieri, definiti “cavalli-atleti” secondo il Decreto Legislativo n. 36 del 2021, sono i veri protagonisti di questa sfida, e trascineranno il tifo del comune di cui sono portacolori.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS