Ospedali e tempi di attesa, l’Asur: “Notizie allarmistiche e prive di fondamento”

Marini e Maccioni: “Tutte le visite con priorità urgente vengono garantite nei termini previsti”

Dal direttore generale Asur dott. Alessandro Marini e dal direttore Area Vasta 3 dott. Alessandro Maccioni, riceviamo

In merito all’articolo apparso in data odierna sul Resto del Carlino relativo alle criticità del rispetto dei Tempi di attesa si comunica quanto segue:

Nel rispetto della normativa regionale DGRM 640/2018, questa Area Vasta, così come le altre Aree vaste dell’Asur,  monitorizza periodicamente l’andamento del rispetto dei suddetti tempi massimi riferiti ai codici di priorità previsti  per le 43 prestazioni monitorate dal Ministero e dalla Regione Marche.

In base alle  priorità stabilite le visite in classe U (urgente) devono essere erogate, per  il 90% delle richieste, entro 72 ore; per le visite di classe B entro 10 giorni; per le visite specialistiche di classe D entro 30 giorni; per gli esami strumentali di priorità D entro 60 giorni;  per le visite con priorità P entro 180 giorni.

Dal monitoraggio eseguito attraverso la verifiche prenotazioni (dati ex ante)  e le prestazioni erogate (dati ex post) forniti dalla Regione Marche viene verificato il rispetto della percentuale del 90%  e vengono apportati correttivi ove non raggiunto il livello ottimale. Al momento tutte le visite con priorità U vengono garantite nei termini previsti , così come la maggior parte delle priorità  B e D, attraverso le diverse sedi di erogazione di tutta l’Area Vasta. Dove questo non avviene si è provveduto ad incrementare il numero dei posti disponibili con un incremento totale del 12% passando da 2473 a 2774 prestazioni . Le visite e esami implementati sono i seguenti:

Mammografie ( 15 posti settimali), ecografia mammaria (4 posti sett.) Ecografie Capo e Collo, ecografia addome (5 posti sett.), RMN Colonna (16 posti sett.) ,RMN Encefalo (5posti sett.), Tac senza e con mezzo di contrasto ( 13 posti sett.) Visita Urologica (6 posti sett.), Visita Ginecologica ( 11 posti sett.) Visita Pneumologica (10 posti sett.) Visita Cardiologica (72 posti sett.), Visita Otorino (13 posti sett.) oltre ad incremento per  Visita Dermatologica e Visita Oculistica.

Entrando nello specifico delle prestazioni riportate nell’articolo si precisa che:

Visita cardiologica la performance è al 93% nell’area di Civitanova , mentre Macerata e Camerino attorno all’84% per le visite B e D, per questo sono stati ampliati dal 1 ottobre 72 posti in più.

Per la visita Oculistica la percentuale è superiore al 70% (B e D) a Macerata, mentre a Civitanova > al 97% , a Camerino > 86%., anche qui sono state incrementate dal 1 ottobre.

Per quanto riguarda la TAC, della quale non è precisata la sede, a Macerata e Civitanova sono tutte > al 90%, mentre a Camerino sono di poco inferiori del 90% la tac torace e cranio.

La risonanza magnetica è al 90% per le B e al 100% per le D a Macerata e Civitanova,  mentre a Camerino le B sono tutte superiori al 90% ad accezioni della RMN della pelvi che è attorno all’80%

Per quanto riguarda le mammografie a Macerata abbiamo il 100% per le B, valore più basso per la classe D. Attorno all’85% Civitanova e Camerino per le B leggermente al di sotto per le D.

Al riguardo va segnalato che la mammografia rientra per la fascia di età 50/69 anni nello screening attivo per il quale nella AV 3 abbiamo una percentuale del 99,9% della estensione (percentuale delle donne chiamate ad effettuare la mammografia) mentre l’adesione (coloro che si presentano effettivamente) è del 47%.

Inoltre sono state create agende specifiche per la presa in carico delle 14 branche specialistiche, come previsto dalla DGRM 640/18 al fine di garantire risposte efficaci ai pazienti con patologie croniche che richiedono sia visite di controllo che  esami diagnostici a scadenze previste dai protocolli terapeutici.

Tutto ciò premesso il Direttore Generale Asur Alessandro Marini e il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni si trovano, loro malgrado, a contestare e confutare, per l’ennesima volta, notizie allarmistiche prive di fondamento finalizzate esclusivamente a tornaconti di parte.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS