Si tratta di soluzioni innovative e opportunità di lavoro, in particolare per i giovani
Resta il sociale il maggiore settore di investimento della Fondazione Carisap, che ha presentato oggi ufficialmente il nuovo Piano per il triennio 2020-2022. Proprio al welfare e alle attività di solidarietà e volontariato è destinata la voce più consistente della programmazione economica dell’istituzione bancaria con 5,6 milioni di euro, seguita dalle attività per lo sviluppo locale con 2,3 milioni di euro, dalle attività culturali con 1,2 milioni e poi, a seguire, con 950.000 euro per istruzione e formazione e 900.000 euro per la sanità (che torna tra le voci di investimento dopo qualche anno). Il tutto per complessivi 10,9 milioni di euro che ricadranno sul territorio ascolano e delle altre zone di competenza della Fondazione.
Dopo un attento lavoro di analisi del contesto socio economico e delle principali esigenze espresse dal territorio, al termine di un articolato percorso di ascolto, confronto e condivisione che ha coinvolto nei tavoli di approfondimento oltre 400 rappresentanti di enti pubblici, Terzo settore, imprese e privati cittadini, e dopo aver raccolto ed analizzato le idee provenienti dalla comunità, l’organo di indirizzo della Fondazione ha approvato il Piano pluriennale definendo gli indirizzi, gli obiettivi e le linee strategiche per il triennio di riferimento. Un piano che, assicurando continuità al welfare e alla cultura, si caratterizza per una forte spinta al cambiamento, in termini di ricerca e sperimentazione di soluzioni innovative e di nuove opportunità di lavoro in particolare per i giovani.
