Nuova identità per Ancona: nasce il brand della città universitaria

Una campagna visiva e social per attrarre studenti, ricercatori e sportivi da tutta Italia e dall’estero

Una narrazione fatta di immagini, parole evocative e suggestioni visive: è così che Ancona si presenta attraverso la nuova campagna di comunicazione “Ancona città universitaria”, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche. Un’iniziativa pensata per valorizzare il ruolo dell’università nel tessuto cittadino e rilanciare l’immagine di Ancona come luogo di studio, ricerca, sport e cultura.

Frasi come “Ogni passo scrive una storia”“La conoscenza è il vero viaggio” o “Qui il mare non separa, unisce”, accompagnate da brevi video pensati per il mondo social, raccontano la città in tutte le sue sfaccettature: tra il porto, i luoghi simbolo e l’energia dei giovani che la animano quotidianamente. Il messaggio è chiaro: Ancona è molto più di un punto geografico, è uno spazio di crescita, incontro e opportunità.

La campagna, curata dall’agenzia Mpm Comunicazione con i testi di Raffaele Mazzei, è stata presentata a Palazzo del Popolo dall’assessore alle Politiche Giovanili e Università, Marco Battino, insieme al direttore generale della Politecnica, Alessandro Iacopini. Pensata per accogliere in prima battuta gli oltre mille partecipanti dell’Erasmus Generation Meeting, l’iniziativa si proietta anche verso i Campionati Nazionali Universitari 2025, che dal 24 maggio al 1° giugno porteranno ad Ancona più di 4mila atleti provenienti da tutta Italia.

Il logo scelto – una stilizzazione dell’Arco Clementino – rappresenta simbolicamente una porta d’ingresso alla città, ma anche un richiamo alla sua vocazione di crocevia culturale e formativo. “L’università è un volano per l’economia locale”, ha sottolineato l’assessore Battino, ricordando come il rapporto tra Comune e Ateneo sia sempre più stretto e strategico. “Senza questa sinergia – ha aggiunto Iacopini – non potremmo ospitare eventi di tale portata, che coinvolgono attivamente anche il territorio”.

Oggi l’Università Politecnica delle Marche conta oltre 17mila studenti iscritti, ma l’obiettivo è attrarne sempre di più anche da fuori regione e dall’estero. In questo senso, la campagna punta a generare curiosità e attrattività, rivolgendosi sia a chi già vive in città, sia a chi potrebbe sceglierla per costruire il proprio futuro accademico e professionale.

Il concept visivo dell’intero progetto punta su uno stile essenziale ma d’impatto: colori caldi, simboli riconoscibili e un linguaggio moderno, capace di comunicare inclusione, dinamismo e senso di appartenenza. Perché Ancona, oggi più che mai, vuole raccontarsi così: come una città dove si studia, si cresce e si sogna. Insieme.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS