Il dottor Daniele Elisei nominato direttore. In corso anche le selezioni per altre cinque Unità operative territoriali
Il reparto di Anestesia-Rianimazione dell’ospedale Murri di Fermo ha un nuovo direttore: il dottor Daniele Elisei, primo classificato nella selezione indetta dall’Azienda sanitaria territoriale di Fermo. La sua nomina segna un importante passo nel rinnovamento della dirigenza sanitaria locale, che vede avviate anche le procedure per la designazione di altri cinque nuovi responsabili di Unità Operativa.
Daniele Elisei, 49 anni, originario di Recanati, arriva all’ospedale Murri dopo aver guidato dal 2020 il Blocco Operatorio dell’ospedale di Macerata. Laureato con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia all’Università di Ancona, ha discusso una tesi innovativa sulla ventilazione meccanica assistita. Specializzato in Anestesia e Rianimazione nel 2006 con il massimo dei voti, Elisei ha già ricoperto un ruolo da dirigente medico presso lo stesso reparto di Fermo tra il 2007 e il 2009.
La sua esperienza professionale è arricchita da numerose partecipazioni a congressi nazionali e internazionali, dove è intervenuto anche come relatore. È docente di corsi teorico-pratici, tra cui quelli organizzati dal centro Simulearn di Bologna, e collabora con importanti università italiane come la Politecnica delle Marche e La Sapienza di Roma, insegnando in master dedicati alla gestione degli accessi vascolari e alla chirurgia generale.
Inoltre, è istruttore certificato American Heart Association per corsi di rianimazione cardiopolmonare avanzata (ACLS). Nel corso della sua carriera, ha ricoperto incarichi di rilievo nella Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), partecipando anche al consiglio regionale delle Marche, e attualmente è referente regionale per la Italian Vascular Access Society (IVAS). A completare il suo profilo numerose pubblicazioni scientifiche nel suo campo.
L’Ast di Fermo non si ferma qui: sono infatti in corso le procedure di selezione per i nuovi direttori delle Unità operative di Otorinolaringoiatria, Malattie Infettive, Patologia Clinica, Medicina Fisica e Riabilitazione e Pronto Soccorso. Inoltre, con l’approvazione dell’Atto Aziendale, la direzione generale ha programmato l’attivazione delle nuove Unità Operative Complesse di Psichiatria Territoriale, Malattie Endocrine e Metaboliche, e dei Servizi Sanitari di Base del Distretto, per le quali verranno presto nominati i relativi direttori.
Questi passaggi rappresentano un significativo rafforzamento della struttura sanitaria territoriale, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti alla comunità attraverso una guida competente e aggiornata.
