Novità in casa Atm: la danza oltre tennis e padel

Le parole di Olta Shehu dell’Oltakademi: da ora al circolo di Macerata un nuovo servizio

Tante le novità in casa Atm nel periodo appena trascorso che hanno riguardato non solo il tennis e il padel ma tante altre nuove attività grazie anche alle due nuove palestre di cui il circolo può disporre. Grazie alla collaborazione con la Oltakademi con a capo Olta Shehu, una delle scuole di danza più importanti del capoluogo maceratese, da ora in poi nel circolo è possibile frequentare corsi di danza classica, danza moderna, danza contemporanea e hip hop. A fare il punto della situazione la responsabile dell’Oltakademi Olta Shehu che da oltre vent’anni anni offre la sua competenza e arte nella città di Macerata parlando anche della sua professione e del suo percorso da quando ha iniziato a muovere i primi passi nel mondo della danza.

“Io sono nata in Albania e lì ho frequentato l’accademia di danza dai dieci ai diciotto anni in disciplina danza classica e poi quando sono diventata maggiorenne mi sono trasferita in Italia e mi sono iscritta all’Università dove mi sono laureata in scienze della comunicazione. Poi sono andata al teatro Nuovo di Torino dove ha fatto un percorso master sulla danza moderna e contemporanea e sulla recitazione. Dal 2002 ho iniziato a fare l’assistente in diverse scuole di danza e poi è nata Oltakademi e da oltre ventuno anni insegno danza a Macerata e da quest’anno sono qui al circolo tennis“. Olta prosegue parlando del rapporto con i bambini che frequentano i suoi corsi di danza: “I miei corsi partono dai tre anni in su quindi mi trovo in ogni lezione diverse fasce di età. La cosa che mi appassiona di più è che loro diventano la mia energia quotidiana ovvero che questa forte passione nel trasmettere la disciplina della danza che vuoi non vuoi è un bene generale oltre quello che vanno a imparare dal punto di vista tecnico come i passi di danza. Fare un’attività sportiva qualsiasi essa sia è un bene per i ragazzi perché comunque essere in un gruppo e fare ciò che a loro piace è un bene perché li aiuta anche a staccare dai pianeti social e dalla quotidianità”.

Olta prosegue anche parlando della danza e cosa ha rappresentato ed è per lei: “La danza ti insegna a capire chi sei e dove vuoi andare. Ti insegna che esistono priorità e sacrifici da fare per raggiungere un obiettivo desiderato e ti dà strumenti per superare ogni ostacolo. Ogni limite diventa un’opportunità per conoscere te stesso. Ho imparato a danzare e a vivere nello stesso momento, incontrando mondi e culture diverse, facendo tesoro di ogni sfumatura, colore e diversità perché la danza attraversa i muri delle divisioni, unisce, trasforma e crea spazi in cui è tutto possibile. Sono partiti tanti anni fa dall’Albania con un diploma in tasca e tanti sogni, ho incontrato mondi diversi e da ognuno di essi ho rubato un pezzetto di bellezza arricchendo il mio mondo con altri diventando pian piano un mix di colori. Oggi sono diversa da chi ero quando sono partita dall’Albania, oggi che sono ballerina, insegnante e madre, so che la danza mi ha insegnato come dare vita ai sogni senza dimenticare le mie radici e da dove sono partita. Oggi so che come me ogni bambino attraverso la danza può esprimere la bellezza di ciò che è costruire la meraviglia di ciò che può diventare. Comunicando con il corpo può imparare, scoprire sé stesso e gli altri. Questa è la danza e questa è la mia vita”.

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS