L’uomo si trovava in via del Conero ad Ancona
Prosegue l’attività straordinaria di controllo del territorio della Polizia di Stato di Ancona. Nelle ultime 48 ore la capillare attività di repressione contro ogni forma di illegalità si è concentrata in tutto il capoluogo marchigiano e nelle zone periferiche come Sappanico, Montesicuro, Candia, comprese le aree più impervie, difficilmente raggiungibili con mezzi di terra. Sono state impiegate anche le pattuglie della Squadra Volante, le Unità Cinofile, la Squadra Nautica e il Reparto Prevenzione Crimine “Umbria – Marche.
Tra gli interventi delle Volanti effettuati nel weekend, intorno alle ore 20.15 di ieri, una pattuglia, transitando in via del Conero, ha notato un uomo tutto bagnato ed infreddolito sotto ad un albero ed in apparente stato di shock. Quando si sono avvicinati, gli agenti hanno immediatamente capito che avevano di fronte una persona sorda che si era rifugiata sotto quell’albero da circa due ore dopo aver perso l’ultimo autobus disponibile per tornare a casa. L’uomo, un 60enne anconetano, non aveva con sé il cellulare per avvertire un parente così si è rifugiato sotto quell’albero. Dopo aver tranquillizzato e rifocillato l’uomo, gli agenti lo hanno fatto salire sulla Volante e lo hanno riaccompagnato alla sua abitazione.
Inoltre, i controlli effettuati anche nelle piazze maggiormente frequentate di Ancona hanno permesso di fermare un gruppo di nove persone che, intorno alle 20 di ieri, stavano bevendo numerose bottiglie di birra e vino nei pressi di piazza Pertini, vicino ai “Rinoceronti”. Due di loro, un ecuadoregno di 24 anni e un tunisino di 29 anni, sono stati sanzionati per l’eccessivo stato di ubriachezza.
Durante il weekend appena trascorso sono state controllate 388 persone, 759 veicoli controllati elettronicamente con il sistema di lettura targhe “Mercurio” e 6 locali pubblici, soprattutto quelli situati nelle vicinanze della stazione ferroviaria della zona del Piano San Lazzaro ed Archi dove si è riscontra una presenza maggiore di cittadini extracomunitari. Nel corso della suddetta attività sono state elevate anche 7 sanzioni al Codice della Strada per mancate coperture assicurative, cinture di sicurezza ed utilizzo del telefono cellulare durante la guida.
