Nessun limite alla sicurezza stradale: serve una rivoluzione culturale

La sicurezza stradale è stato il tema al centro dell’incontro organizzato dall’associazione Mente e Corpo in Movimento con il coinvolgimento della fondazione Michele Scarponi che ha richiamato un buon numero di persone all’oratorio Don Bosco di Porto Potenza Picena.  

La serata si è aperta con le toccanti testimonianze di Marina Romoli ex campionessa di ciclismo investita da un’auto mentre si allenava, incidente che l’ha costretta ad una lunga riabilitazione lasciandola in sedia a rotelle e fondatrice di una onlus che porta il suo nome, Silvia Emiliani dell’associazione Manuel Biagiola, suo compagno di vita fino a quando nel 2019 in sella alla sua moto morì preso in pieno da una macchina ed infine Piero Bonarini dell’Aifvs, associazione italiana familiari e vittime della strada che ha perso la moglie in un investimento mortale.

Di seguito è stata la pedagogista Barbara Morgoni dell’associazione Mente e Corpo in Movimento, realtà che si occupa di interventi educativi nella sede di Potenza Picena e che ha organizzato l’incontro, ad entrare nel vivo del tema sicurezza stradale. “Per noi – ha dichiarato – l’obiettivo resta quello di fare educazione alla sicurezza all’interno delle scuole a partire dai più piccoli ma è necessario che gli adulti siano più consapevoli e si prendano le responsabilità. Dobbiamo fare tutti di più, come stanno facendo queste persone che hanno deciso di andare oltre il dolore personale per mettersi al servizio degli altri”.

E così è stato Marco Scarponi della fondazione Michele Scarponi a raccontare senza filtri e con l’empatia che lo caratterizza la storia drammatica di suo fratello. Un uomo, un campione del ciclismo che ci ha lasciato troppo presto ma – ha dichiarato lo stesso Marco “non invano, non senza darci gli strumenti per andare avanti”.

Marco Scarponi ha ripercorso le ultime vicende sportive del fratello fino a quel piede a terra che è diventato il simbolo della fondazione e dell’attività che porta avanti, perché come dice lui “Michele è con noi ogni volta che mettiamo il piede a terra per aspettare chi non ce la fa, salviamo una piazza dalle automobili, rispettiamo i limiti di velocità, accompagniamo i nostri figli a scuola a piedi, rispettiamo i ciclisti, lasciamo liberi i posti riservati ai disabili, realizziamo delle aree ciclabili, rallentiamo per strada ringraziando i pedoni che attraversano”.

All’incontro, patrocinato dal comune di Potenza Picena, era presente anche l’assessore alla Polizia Locale Salvatore Palmiero che si è congratulato con gli organizzatori assicurando impegno e attenzione alle tematiche affrontate.

Manolita Scocco
Author: Manolita Scocco

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS