Sopratutto in centro storico ma anche a Porta Maggiore e Monticelli
Ad Ascoli lo skyline cittadino è caratterizzato dalla presenza di molte gru installate nei vari cantieri della città. Il loro numero è visibilmente aumentato da quando le riforme del settore, quali sisma bonus e super bonus, hanno preso piede in tutta Italia.
“E’ un progetto che è ancora in itinere, i cantieri durano molti mesi e le richieste per la loro installazione ci sono sempre- sottolinea il Vicesindaco Gianni Silvestri– Il tutto è sotto monitoraggio costante, abbiamo fatto incontri con gli ordini professionali, l’Ance e l’Ast per quello che riguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro. Nelle prossime settimane ci incontreremo con il dirigente comunale competente Ugo Galanti e la comandante della Polizia Municipale per monitorare le zone maggiormente sotto criticità rispetto ad altre.
Si tratta sopratutto del centro storico, – spiega – ma cominciano ad interessare anche altre zone della città, come Porta Maggiore e Monticelli. Vanno monitorate queste zone per la viabilità. Si troverà una sintesi anche con gli amministratori di condominio: se ci sono due palazzi con due direttori dei lavori diversi, si può trovare una collaborazione per utilizzare una gru comune per due edifici, per fare gioco di squadra e ridurre al minimo i disagi, che possono durare anche molti mesi. E’ innegabile, che con la riapertura delle scuole, altri disagi ci saranno – prosegue – Sapendo com’è la circolazione e la conformazione della città, il centro è quello che ne risente maggiormente. Il Sindaco ha anche firmato un’ordinanza, in alcune zone, per annullare la pulizia delle strade per ridurre le problematiche alla circolazione“.

Intanto, in vista dell’imminente ritorno sui banchi, anche alcuni plessi scolastici hanno avuto un loro restyling. E’ il caso dell’istituto “Fermi” dove un cantiere interessa la struttura e che durerà ancora diversi mesi. Altri interventi già terminati riguardano il Liceo Scientifico- Artistico “Orsini-Licini” che hanno interessato un nuovo campo sportivo e la razionalizzazione di alcuni spazi di segreteria, con il risultato di aver ottenuti un’ulteriore prima classe per il nuovo anno scolastico 2023-2024. Al plesso del Liceo Artistico, sono imminenti i lavori di adeguamento sismico che potranno essere eseguiti anche durante l’anno scolastico visto che si sono ricavati degli spazi adatti al normale proseguimento delle lezioni. Infine all’Isc “Solestà-Cantalamessa” si sono sistemati completamente gli infissi e i led alla primaria di Mozzano e alla “Collodi”.
