Nelle Terre del Catria un progetto di agricoltura sociale

Inclusione e integrazione

L’Azienda speciale consortile del Catria sta sviluppando il primo progetto di agricoltura sociale, grazie al bando “Diversificazione attività agricole per servizi alla comunità” del Gal Flaminia Cesano. Lo fa insieme alla cooperativa sociale La Macina, al Comune di Frontone ed all’Organizzazione di Volontariato Amicizia e Solidarietà. Una progettualità interessante e innovativa, che parla d’inclusione e integrazione.

L’obiettivo è quello di sperimentare un progetto di agricoltura sociale a favore dei minori, dei giovani, delle persone con disabilità fisiche, intellettive e sensoriali, con problemi di salute mentale, disagio socio esistenziale, per contrastare la condizione di marginalità ed esclusione sociale, coinvolgendo operatori sociali, educatori, insegnanti, famiglie ed associazioni.

Tante e variegate le attività messe in campo: educative, formative e terapeutiche per persone con difficoltà fisiche o psichiche, di animazione ed aggregazione per minori e giovani ed intergenerazionali con coinvolgimento di over 65. Particolarmente interessante è lo sviluppo del settore equestre con l’utilizzo del cavallo del Catria per un turismo ambientale a cavallo accessibile a tutti.

Il progetto prevede inoltre la coltivazione di prodotti tipici del territorio, quali la visciola e la patata del Catria che permetteranno nuovi inserimenti lavorativi in agricoltura sociale.

Foto: Pergola, i ragazzi del centro socio-educativo Margherita al maneggio

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS