I siti si trovano in provincia di Ascoli Piceno, Macerata e Ancona
Il 25 maggio torna l’atteso appuntamento con la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), giunta alla sua 15ª edizione che apre le porte di luoghi culturali, storici e artistici normalmente chiusi al pubblico. Nelle Marche, sono cinque le aperture straordinarie.
In provincia di Ascoli Piceno, il Borgo Storico Seghetti Panichi a Castel di Lama (Ascoli Piceno), recentemente oggetto di un importante restauro del parco. Fulcro della visita sarà proprio il giardino storico, noto per essere il primo parco italiano con rilevamenti di vaste aree bioenergetiche. Il borgo storico ospiterà anche la mostra “La Bioenergia degli alberi tra visibile e invisibile” e il “Laboratorio delle miniature”, un’esperienza interattiva tra simboli, stemmi e memorie storiche che legano il passato monastico al presente del parco.
Sempre nella provincia di Ascoli Piceno, si potrà visitare Villa Mastrangelo sui Colli del Tronto, costruita a metà Ottocento su progetto dell’architetto Ignazio Cantalamessa. L’elegante residenza conserva affreschi del pittore Raffaele Fogliardi e un parco secolare che ne esalta la bellezza.
In provincia di Ancona, a Filottrano sarà aperto alla visita il Palazzo Barattani coi suoi ambienti affrescati, risalente al 1472, e la Casa Museo Gaspare Spontini a Maiolati Spontini, appartenuta al grande compositore, oggi anche luogo di studio e di ricerca con un’importante biblioteca e un archivio. Oltre alla casa-museo, la visita guidata gratuita comprende la Chiesa di San Giovanni, dove è conservata la tomba del grande musicista marchigiano.
In ultimo, in provincia di Macerata, sarà accessibile la Pieve San Biagio, a Contrada Pieve. Un complesso di fabbricati realizzato a partire dalla seconda metà del 1000, che nel corso dei secoli ha visto diversi proprietari, tra cui dal 1500 la famiglia Costa, che ne ha fatto il fulcro della propria attività agricola, oggi affiancata anche da un’attenta accoglienza.
