Nel Parco dei Monti Sibillini arriva il primo progetto per l’educazione, la salute e il benessere dei bambini

Un corso professionale organizzato dal Consorzio Universitario Cursa

“Sempre di più si vedono esempi di uso della natura e soprattutto delle foreste come strumento e luogo di  guarigione” ricorda Il Direttore del Parco Carlo Bifulco nel ringraziare il Consorzio Universitario Cursa per aver scelto il Parco nazionale dei Monti Sibillini per questa prima edizione del suo Corso di aggiornamento professionale, per gli operatori dei Centri di Educazione Ambientale e le Guide Ufficiali e esclusive del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, presso “La Casa delle Farfalle” a Cessapalombo (Macerata) , svoltosi nelle scorse settimane. Diffondere la strategia “Natura è Benessere” e il valore della Biodiversità per la prevenzione sanitaria per i bambini e riaccendere nuove energie per tutte le attività svolte dai Centri di educazione ambientale per le scuole del territorio umbro-marchigiano, penalizzate fortemente dagli effetti del sisma del 2016: sono stati i due obiettivi principali dell’iniziativa del Cursa.

Il Cursa ha proposto e realizzato nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini la prima Area Protetta Nazionale ad aderire a questa strategia, uno specifico “Workshop” dedicato a coloro che operano nel territorio, anche come educatori ambientali e animatori culturali appartenenti ad Associazioni non governative, sia per metterli a conoscenza del progetto pilota, sia per coinvolgerli nel suo sviluppo, sia per fornire loro spunti di ricerca e proporre metodi di nuove pratiche educative che, insieme alle conoscenze sulla Natura e sulla Biodiversità, possano avere impatti positivi sulla salute e sul benessere dei bambini.

Nei tre giorni di lavoro di questo primo corso si è voluto, quindi, fornire ai numerosi partecipanti nuove competenze, utili a caratterizzare una offerta nuova, diversa e più completa: importante non solo per i suoi effetti a breve e lungo termine sullo sviluppo psico-fisico equilibrato dei Bambini, ma anche per promuovere, per recuperare e rivitalizzare, per quanto possibile, la diminuzione dei flussi di studenti e di visitatori.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS