Nel futuro prossimo del porto di Ancona un calo di immagine

Dal 1° maggio è in programma l’eliminazione del servizio di deposito bagagli e del bus navetta estivo rivolto ai passeggeri che si imbarcano e sbarcano nel capoluogo dorico

Ancona, un porto sempre meno sicuro, e quindi meno attraente per i vettori e per i turisti. Con il nuovo bando del 20 febbraio 2025, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale ha stabilito determinanti tagli nel servizio di instradamento passeggeri e veicoli in imbarco e sbarco. In base alla relazione tecnica, pubblicata in data 20 febbraio 2025, tagli drastici si giustificherebbero con il “calo costante e consolidato di transiti” e la “riduzione dei tempi di permanenza dei veicoli in ambito portuale”. Ne conseguirebbe, nell’ottica “di una corretta gestione delle risorse” la necessaria “riconfigurazione del servizio per il triennio 2025-2028, non solo in termini quantitativi ma anche qualitativi”.

In sostanza, dal 1° maggio 2025
– sarà chiuso il deposito bagagli. Attualmente funzionante nello stabile della Stazione Marittima, oggi permette a chiunque ne abbia l’esigenza, arrivando ad Ancona o preparandosi a partirne, di accedere comodamente e gratuitamente, senza impedimenti, alla visita della città, ai servizi urbani, a sportelli bancari e altro. Tutti coloro che si imbarcheranno e sbarcheranno al porto di Ancona, sia dai traghetti che dalle navi da crociera, non avranno più la possibilità di lasciare i bagagli in un luogo sorvegliato e sicuro.
– sarà abolito il servizio di bus navetta estivo, un fiore all’occhiello della logistica portuale dedicata alle persone, ciò costringerà i viaggiatori a trasferimenti a piedi, con borse e trolley al seguito.
– Saranno ridotti i servizi di informazione ai passeggeri; l’Autorità Portuale, infatti, ritiene che il servizio debba essere limitato all’instradamento, senza necessità di fornire ai passeggeri informazioni “già acquisite a bordo” e comunque reperibili su internet.
– Saranno eliminati i servizi di assistenza medica di base e di sicurezza contro gli incendi. Agli addetti di domani, a differenza di chi oggi gestisce i servizi portuali, non sarà più richiesta alcuna conoscenza di primo soccorso e norme di intervento in caso di incendi.

In definitiva, nell’ottica di riduzione dei costi prevista dal Progetto dell’Autorità Portuale, ci sarà un numero minore di addetti al servizio e una minore competenza e qualificazione del personale. “Al di là dell’aspetto occupazionale, che resta importante, quali sono i dati veri del traffico passeggeri? – afferma Dorica Port Services – Quelli contenuti nella Relazione Tecnica, che parla di un calo del 30 % dei transiti o quelli pubblicati dall’Autorità Portuale di Ancona nel proprio sito istituzionale, che parla di “ruolo trainante” del Porto di Ancona e di una grande opportunità di crescita del traffico marittimo?”
“E le Compagnie marittime che operano nel nostro porto cosa pensano del ridimensionamento dei servizi ai passeggeri? E l’Amministrazione Comunale, che considera il Porto come elemento fondamentale per aumentare le opportunità turistiche e commerciali di Ancona, cosa pensa di questo svilimento dei servizi? – continuano – Ci chiediamo, infine, se e come siano state prese in considerazione, nello studio, le tante trasformazioni che riguarderanno nell’immediato futuro il porto di Ancona. Oltre alla modernizzazione degli impianti, nei quartieri della amministrazione pubblica si parla di risolvere l’annoso problema dell’uscita Nord; di rivedere il molo Clementino, adattandolo all’attracco delle grandi navi da crociera; di realizzare una penisola artificiale. E sarebbe dunque la riduzione dei servizi ai viaggiatori il primo segnale dello sbandierato potenziamento e promozione del porto? O non piuttosto una dequalificazione che agevolerà la concorrenza? Se è il porto una risorsa decisiva per la città, va gestito in maniera sistematica e globale”.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS