Sabato 21 giugno, in arrivo allo Sferisterio la serata conclusiva
Manca pochissimo alla finalissima di Musicultura 2025, dove verrà svelato il nome del vincitore assoluto che, scelto dal pubblico presente allo Sferisterio, si aggiudicherà il prestigioso Premio Banca Macerata del valore di 20.000 euro.
L’evento conclusivo, in programma per sabato 21 giugno, vedrà sul palco di Macerata ospiti d’eccezione come Valerio Lundini, Eugenio Finardi e Antonella Ruggiero, che si esibiranno insieme agli otto finalisti di questa edizione: Alessandra Nazzaro da Napoli con “Ouverture”, Elena Mil da Monza con “La ballata dell’inferno”, Frammenti da Treviso con “La pace”, Ibisco da Bologna con “Languore”, ME JULY da Benevento con “Mundi”, Moonari da Roma con “Funamboli”, Abat-jour da Rieti con “Oblio” e Silvia Lovicario da Nuoro con “Notte”.
La serata sarà condotta da Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio e trasmessa in diretta su Rai Radio1, con il commento di Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola. Per chi volesse rivedere le performance, le immagini delle finali saranno trasmesse il 15 luglio su Rai 2, nel programma diretto da Duccio Forzano. Inoltre, Rai Italia porterà Musicultura nel mondo con uno speciale firmato da Roberta Ammendola, distribuito in cinque continenti. Approfondimenti e aggiornamenti sulla XXXVI edizione saranno disponibili su Rainews24, Rainews.it e TgR.
Il pubblico avrà anche l’opportunità di incontrare Antonella Ruggiero e Eugenio Finardi prima della finalissima, grazie agli appuntamenti pomeridiani di “La Controra” ad ingresso libero, che si terranno allo Sferisterio.
Alle 18:45, nel suggestivo Cortile di Palazzo Buonaccorsi, Antonella Ruggiero sarà protagonista dell’intervista “A tu per tu” condotta da Duccio Pasqua e Marcella Sullo su Rai Radio 1, insieme al tastierista e produttore Roberto Colombo. Ruggiero, celebre ex voce dei Matia Bazar, vanta una carriera solista caratterizzata da una continua sperimentazione musicale, spaziando dalla musica sacra al jazz, al tango, alla musica elettronica e molto altro. Tra i suoi lavori più recenti, si segnalano l’album “Altrevie” e la rivisitazione elettronica delle arie di Puccini nel progetto “Puccini?”.
Alle 19, sempre in Piazza Mazzini, Eugenio Finardi sarà ospite di “A tu per tu” su Radio 1 Lounge, intervistato da John Vignola. Celebrando cinquant’anni di carriera, Finardi ripercorrerà il suo percorso artistico, iniziato negli anni ’70 con la casa discografica Numero 1 e proseguito con album che hanno segnato il rock italiano, tra cui classici come “Musica ribelle” e “La radio”. Nel 2025, Finardi festeggia questo importante traguardo con l’album “Tutto” e il tour “Tutto ’75–’25”, un viaggio tra passato e presente che rilegge il suo repertorio e introduce nuovi brani.
La giornata di “La Controra” prenderà il via alle 13:30 nel Cortile di Palazzo Buonaccorsi con un evento speciale: “DonPasta – Food Sound System”, realizzato in collaborazione con Treccani Esperienze. Daniele De Michele, noto come DonPasta, DJ, economista e appassionato di gastronomia, guiderà il pubblico in un’esperienza multisensoriale dove musica e sapori si intrecciano. La chef Michela Domizi preparerà un menù speciale che accompagnerà questo viaggio culinario e musicale. DonPasta è autore di numerosi libri e documentari dedicati alla cucina italiana, con collaborazioni importanti in ambito giornalistico e televisivo. Il suo lavoro ha ricevuto premi e riconoscimenti, confermandolo come uno dei protagonisti più innovativi nel campo della cultura gastronomica.
In attesa della finalissima, Musicultura 2025 si conferma così un appuntamento ricco di musica, cultura e esperienze uniche, capace di unire pubblico e artisti in un dialogo appassionante e coinvolgente.



