Musicultura 2025, al via le Audizioni Live: 60 artisti in gara

Quattro sono marchigiani

Ci sono voluti più di tre mesi per valutare le 2.352 canzoni partecipanti alla XXXVI edizione del prestigioso concorso con cui Musicultura da 36 anni scandaglia e promuove le espressioni più autentiche della creatività musicale giovanile, nel segno di un ricambio generazionale fondato sul merito artistico. Completata la prima selezione, Musicultura svela finalmente le proposte che rimangono in corsa. Sono 60 e si apprestano a convergere da tutta Italia su Macerata. Si esibiranno sul palco del Teatro Lauro Rossi, per le Audizioni Live di Musicultura 2025, nel corso di dieci serate di spettacolo aperte liberamente al pubblico, in programma continuativamente dal al 15 marzo con inizio alle ore 21 e la domenica alle 17.

La rosa delle 60 proposte è composta da 14 band e da 46 solisti e soliste; tra le regioni italiane di provenienza più rappresentate troviamo Lombardia e Piemonte con 8 artisti, segue l’Emilia Romagna con 7, quindi Lazio e Campania con 6. Quattro sono le proposte artistiche marchigiane in lizza: Atarde (Ancona), Bela (Ancona); Loree (Porto San Giorgio), Piccolo G (Macerata).

“Le città italiane che si connotano per una scena musicale che le distingua dall’uniformità stanno scomparendo. Macerata è in felice controtendenza – osserva il Direttore artistico Ezio Nannipieri – Con Musicultura qui convergono, si confrontano, spiccano il volo le energie più sane e creative della canzone italiana. Chi è stanco di affidare agli algoritmi delle piattaforme la scelta delle canzoni a lui più adatte qui può rifiatare e chi alle canzoni chiede di farlo cadere dalla sedia ha discrete probabilità di essere accontentato. Mi viene in mente un ragazzo che nel 2017 fu tra i vincitori del concorso, Lucio Corsi, al quale auguro ogni bene. La diversità espressiva con cui Lucio ha conquistato tutti, lì a Sanremo è stata l’eccezione, a Musicultura è la normalità. Parlo dell’impegno quotidiano e poco raccontato di tantissimi giovani artisti che mettono al centro la dignità del contenuto, anche a costo di gavette lunghissime e di rinunce importanti. A loro va la gratitudine di Musicultura.” Durante le Audizioni Live, ogni sera gli spettatori eleggeranno l’artista preferito, al quale andrà il Premio Banca Macerata.

Dalle Audizioni Live emergeranno i 16 progetti artistici finalisti. Ne designerà 15 la commissione di ascolto di Musicultura – guidata dal Direttore artistico Ezio Nannipieri e di cui fanno parte Stefano Bonagura, Marco Maestri, Roberta Giallo, Giulia Grandinetti, Massimiliano Stramaglia per Unimc e Daniele Tomassoni per Unicam. La scelta del sedicesimo finalista sarà compito delle giurie studentesche dell’Università di Macerata e dell’Università di Camerino.

I 16 finalisti verranno presentati in un duplice concerto al Teatro Persiani di Recanati nella prossima primavera. Parallelamente, le loro canzoni entreranno a far parte del CD compilation della XXXVI edizione di Musicultura e saranno prese in consegna e programmate da Rai Radio 1, la radio ufficiale del festival.

Otto saranno infine i vincitori del Concorso, designati dall’insindacabile giudizio del prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi Margherita Vicario.

Gli otto vincitori, insieme a ospiti di spicco del panorama musicale nazionale e internazionale, saranno protagonisti delle serate finali del Festival, in programma nel mese di giugno 2025 allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico a decidere l’assegnazione del Premio Banca Macerata di€ 20mila al Vincitore assoluto. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il premio “La casa in riva al mare” (€ 2.000), il premio PMI (€ 2.000) e il premio per il miglior testo (€ 2.000).

ECCO I NOMI DEI 60 ARTISTI IN GARA A MUSICULTURA 2025 E LE CITTA’ DI PROVENIENZA

Aaron – PerugiaAlessandra Nazzaro – Napoli; ALTOLUCENTI – VeneziaAndrogynus – GrossetoArrigo – MilanoAtarde – AnconaBakivo – BolognaBambina – CosenzaBela – AnconaBelly Button e il Coro Onda – Roma; Bluesy – Crema; Carlomagno – TorinoChiaré – SalernoCorpoceleste –TerniDisangro – BolognaDistemah – Bielladomenico_mba – BariEcho – BolognaElena Mil – MilanoElsa – MilanoEmanuele Colandrea – LatinaFede Baracchi – ModenaForse Danzica – BergamoFrammenti – TrevisoGiuda Mio Fratello – PalermoHot Docs – NovaraHyrin – FirenzeIbisco – Bolognaioemeg – TorinoKaloxs – PotenzaKyoto – BariLoree – Porto San Giorgio;  LUPI – Bologna;Martina Di Nardo – CasertaMatteo Tambussi – TorinoMaurizio Vizzino – LatinaME, JULY – BeneventoMediterraneo – CremonaMomi – Udine; Moonari – RomaMufasa e le Abat-jour – RietiNaeev – ComoNakhash – Asti;  NILO – Sassari;Noite – GenovaNot a sad story – PalermoPiccolo G – MacerataPino Ruffo – NapoliraccontoRiccardo – MessinaSamuele stanco e i Gabbiani Malvagi – Venezia;  Sara Rados e Progetti Futuri – FirenzeSilvia Lovicario – NuoroSimona Boo/ Bimbi di Fumo – NapoliSofia – Torinosonoalaska – RomaStella – PerugiaTIMEO – VercelliToyo – FerraraULULA – VeronaVittoria – Monza

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS