Sono tante le novità della 60^ Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, che si terrà a Pesaro dal 14 al 22 giugno 2024. L’annuncio è arrivato dalla Fondazione Pesaro Nuovo Cinema, che opera con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pesaro e della Regione Marche. Per celebrare l’importante traguardo delle 60 edizioni e nell’ambito degli appuntamenti culturali che vedono Pesaro protagonista in Italia e nel mondo come Capitale Italiana della Cultura 2024, il Festival sceglie di arricchire la programmazione con un giorno in più, anticipando l’inizio della manifestazione al venerdì. Il festival diretto da Pedro Armocida apre anche i bandi del Concorso Pesaro Nuovo Cinema, cuore della Mostra, per film senza alcun vincolo di formato, genere e durata, del concorso di critica cinematografica-Premio Lino Miccichè dedicato ai più giovani e del primo concorso italiano di videosaggi rivolto agli studenti di cinema di tutto il mondo. Si lavora alla definizione di tutte le sezioni che compongono il festival, ma un’altra grande novità arriva già per quanto riguarda il consueto Evento speciale sul cinema italiano, organizzato tradizionalmente con il Centro Sperimentale di Cinematografia, che sarà raddoppiato. Ne verranno realizzati dunque due, dedicati sia a Ficarra e Picone che a Franco Maresco, anime diverse e complementari di una regione, la Sicilia, cinematograficamente importante (lo scorso anno la Mostra ha dedicato l’Evento Speciale a Giuseppe Tornatore), e allo stesso tempo legate da un fil rouge: il popolare duo ha fatto parte infatti del documentario, scritto, diretto e montato da Maresco Belluscone – Una storia siciliana e ha partecipato con la società Tramp Limited alla produzione del successivo La mafia non è più quella di una volta. La Mostra organizzerà la retrospettiva dei loro film insieme alla Cineteca Nazionale e pubblicherà due monografie con Marsilio Editori nella storica collana Nuovocinema. Quella su Ficarra e Picone sarà curata dal direttore della Mostra Pedro Armocida insieme al direttore del settimanale Film Tv Giulio Sangiorgio mentre quella su Franco Maresco sarà curata dal critico cinematografico Fulvio Baglivi, uno degli autori di Fuori Orario di Rai 3. A conclusione di ciascun evento ci sarà come di consueto una tavola rotonda in cui i registi dialogheranno anche con il pubblico.
