Gli appuntamenti nei borghi e nelle città marchigiane
La magia del Natale nei borghi delle Marche si accende con i mercatini di Natale. Il mercatino natalizio è sempre un appuntamento da non perdere ogni anno. Vie storiche, piazze e palazzi si vestono di luci, colori e addobbi e invadono ogni angolo dei paeselli, dalla collina alla costa, con una magica atmosfera natalizia.
I mercatini riempiono le vie di Gradara. Ogni fine settimana le bancarelle di Natale con i piccoli oggetti di artigianato sono aperte ai visitatori e dove è presente un luogo d’incanto in cui i più piccini possono lasciare la propria letterina dei desideri natalizi per il Babbo più generoso che c’è. L’antica Forum Semproni di Fossombrone è stata trasformata in un boschetto di alberi e un’incantevole scenografia di luci dove avrà sede l’ufficio postale di Babbo Natale insieme al mago Elfo Polpetta.
A questi piccoli borghi si aggiungono Fano, con “Il Natale più”, un villaggio di Natale con l’albero artistico in piazza e i mercatini tradizionali insieme a una ricca programmazione di eventi e spettacoli che si concluderanno con la Befana in Piazza il 6 gennaio e ‘Le Vie dei Presepi’ a Urbino con le natività artistiche provenienti da tutto il mondo in mostra nei luoghi simbolo della
città ducale: palazzi e vicoli del centro storico circondato da mercatini natalizi, concerti, mostre e percorsi guidati.
Fino all’8 gennaio anche il capoluogo dorico ospita il tradizionale mercatino in Piazza Cavour e Corso Garibaldi. Per il periodo natalizio dal 24 al 16 dicembre e dal 06 all’08 gennaio aperto in piazza Pertini il “Bosco degli Elfi” dove i bambini potranno divertirsi in compagnia di Elfi, Babbo Natale e la Befana. La rassegna “BiANCONAtale” prevede per gli appassionati anche una pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Cavour. Anche a Macerata fino a domenica 8 gennaio ci sono i mercatini con i commercianti locali di corso Cairoli e corso Cavour. Ad accompagnare lo spirito natalizio musicisti, castagnate, balli e canti della tradizione, street band e in ultimo la festa della Befana. Le casette di legno si troveranno anche in Piazza Aringo, ad Ascoli Piceno, una delle piazze più belle d’Italia, dove daranno vita a un caratteristico mercatino di Natale insieme al Villaggio di Natale.