Maxi edilizia scolastica a Monteprandone: “intercettati” oltre 12 milioni di euro

Investimenti e tanti lavori all’orizzonte

Maxi intervento di edilizia scolastica del comune di Monteprandone. L’ amministrazione comunale, presieduta dal sindaco Sergio Loggi è riuscita ad intercettare oltre 12 milioni di euro, di cui solo due dalle casse comunali, per migliorare gli istituti cittadini. “Il nostro comune -dice soddisfatto il primo cittadino- investe sulla scuola, da cui usciranno i cittadini del futuro”. Complessivamente sono 12milioni 564 mila e 500 euro di cui 9 arrivano dai fondi Pnnr e 800 dal Ministero dell’interno. Come detto in precedenza solo due dalle casse dell’ente, per quattro grandi interventi. “Il merito di questo risultato -aggiunge il sindaco Loggi- va agli uffici tecnici capaci di portare a casa così tante risorse”.

In via Benedetto Croce sorgerà un nuovo plesso scolastico, attraverso la demolizione e la ricostruzione del plesso B della scuola primaria Carlo Alberto dalla Chiesa. L’intervento, pari a un investimento di 5 milioni dei fondi del Pnrr, permetterà alla nuova ala della scuola di ospitare un totale di 225 alunni suddivisi in 11 classi, seguendo i criteri di una architettura innovativa, accessibile, orientata ai criteri della sostenibilità ambientale con indirizzi pedagogici all’avanguardia. L’investimento prevede anche la realizzazione di una palestra e la riqualificazione della mensa con un ulteriore investimento di quasi 1 milione e 100 mila euro.

Presenti alla conferenza stampa anche l’assessore al patrimonio e all’edilizia scolastica Christian Ficcadenti, il vicesindaco Daniela Morelli e la dirigente scolastica Roberta Capriotti. “La scuola primaria che si affaccia su via Benedetto Croce e piazza dell’Unità -spiega il sindaco Loggi- vedrà sorgere, di fianco al plesso A che verrà comunque riqualificato, una nuova struttura a secco, in legno, sostenibile che ospiterà il plesso B con un aumento di volumi da 12 mila metri cubi a oltre 15 mila. Sarà inclusa la nuova mensa che ha già il cantiere pronto per la quale sono stati investiti 1.094.500 euro di fondi Pnnr. La nuova struttura si svilupperà su tutto l’asse della via, e ci sarà una nuova palestra, con spogliatoi, a disposizione dell’attività scolastica ed extra scolastica e due ingressi dedicati, uno agli studenti uno agli sportivi”.

Il plesso A ospita 10 classi della sezione A e B, mentre il plesso B ospiterà le sezioni C e D più una nuova prima per un totale di circa 1.300 studenti. “Novità assoluta – aggiunge Loggi – sono le classi modulari, unite centralmente da un vano tra le due aule che può essere utilizzato come laboratorio. C’è così la possibilità di interagire tra le classi, vantando inoltre spazi molto aperti tra il primo e il secondo piano. All’interno c’è un giardino messo a disposizione della scuola con le classi tematiche per la didattica esterna, quando il tempo lo permetterà”. Tra qualche settimana, al via dei lavori, gli alunni saranno trasferiti nell’immobile di via Circonvallazione sud che, in questa prima fase verrà utilizzato come scuola provvisoria ma che poi resterà in uso all’ente da destinare ad attività socio-culturali-ricreative della comunità, per il quale sono stati investiti due milioni di euro di fondi comunale.

Inoltre sono in corso i lavori di ampliamento della mensa e della cucina già esistenti per migliorare il servizio refezione della scuola dell’infanzia di via Colle Gioioso che dispone attualmente di 10 sezioni. L’ampliamento si svilupperà su due livelli prevedendo locali al piano terra, da destinare a mensa con annessi spazi per il recupero stoviglie, smistamento pasti e disimpegni, e locali al primo piano da destinare a cucina, preparazione cibi, lavaggi, dispensa e spogliatoi per il personale. Investiti 1.188.000 euro di fondi PNRR. Si tratta dell’intervento “Futura. La scuola per l’Italia di domani” per potenziare l’offerta dei servizi di istruzione, dagli asili nido alle università, investimento 1.2 relativo al “Piano di estensione del tempo pieno e mense”. Ed infine saranno investiti 2.482.000 euro di fondi PNRR per la suola secondaria di primo grado “Carlo Allegretti” per il miglioramento sismico ed l’efficientamento energetico. Investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS