Matelica e il suo “Globo”: un antico tesoro poco conosciuto per misurare il tempo

La città del vino custodisce un questo strumento sferico scoperto nel 1985 da Danilo Baldini

di Veronica Biaggi

Matelica, città situata in Provincia di Macerata, oltre ad essere la patria del Verdicchio e del miele, ospita un piccolo tesoro di origini antichissime: il “Globo di Matelica”.

Lo scopritore è Danilo Baldini, che nel 1985 trovò nel sottosuolo di Matelica, durante gli scavi nell’area di Palazzo Pretorio, l’orologio solare sferico in marmo che nominò come “Globo di Matelica”. L’aspetto affascinante di quella che sembra apparentemente una palla di pietra, sono le incisioni che si possono vedere a occhio nudo: cerchi concentrici, linee, fori, lettere o parole.

Dopo vari studi si è scoperto che la funzionalità di questo oggetto era quella di strumento di misurazione delle ore diurne e come calendario, mediante il posizionamento della linea di demarcazione tra luce ed ombra che veniva proiettata sulla superficie esponendo l’oggetto all’aperto e orientandolo a nord.

La funzione di misurazione della ore diurne avveniva attraverso il passaggio della linea di ombra in corrispondenza dei fori che si trovavano nella sommità affiancati dalle lettere greche incise nella sfera, equivalenti ai nostri numeri, che indicavano le ore diurne. La seconda funzione, quella di calendario, si manifestava attraverso il passaggio della linea d’ombra in corrispondenza del diagramma di cerchi concentrici presso i quali compaiono le abbreviazioni in caratteri greci dei solstizi invernale ed estivo e dei segni dello Zodiaco.

 

L’orologio solare sferico di Matelica è datato tra I-II secolo d.C e costituisce uno strumento quasi unico di misurazione del tempo, c’è solo un altro esemplare greco simile per la forma sferica, ma più ricco di dettagli e diverso per dimensioni, risalente al II secolo a.C.

Questo affascinante oggetto si trovava all’interno del Museo Civico Archeologico situato nel Palazzo Finaguerra, altro storico e maestoso palazzo di Matelica attualmente chiuso al pubblico per i danni causati dal terremoto. Così il “Globo di Matelica” è stato spostato all’interno di Museo Piersanti situato nel Palazzo Piersanti.

Il Palazzo Piersanti è una costruzione Quattrocentesca che apparteneva alla famiglia Pellegrini, acquistata poi, nel 1728, dalla famiglia Piersanti dove all’interno, oltre al “Globo”, è possibile ammirare la ricostruzione della cucina Settecentesca del Palazzo.

Cucina Settecentesca nel Palazzo Piersanti
redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS