L’obiettivo è offrire spensieratezza alle comunità messe a dura prova dal sisma
“Sibillini Fisarmon’incanto”: è questo il titolo del progetto proposto dalla Fisorchestra Marchigiana, promosso dalla Regione Marche e dall’Amat, finalizzato a contribuire ad offrire spensieratezza e solidarietà alle comunità messe a dura prova dagli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia. Un tour che, domenica 15 settembre nel pomeriggio, ha toccato anche il comune di Colmurano, in provincia di Macerata.
Un viaggio in cui la fisarmonica e le Marche sono le protagoniste indiscusse per mettere l’attenzione, attraverso la musica, sui bellissimi luoghi presenti nel territorio, le eccellenze artistiche, culturali, ambientali ed enogastronomiche forse non del tutto apprezzate e conosciute.
La Fisorchestra con questo progetto si propone infatti di far rivivere, con la fisarmonica, le stesse emozioni provate tempo fa dai nostri concittadini a chi oggi, purtroppo, si è ritrovato a dover cambiare vita e prospettive da un giorno all’altro.
“Il progetto è stato promosso dalla Regione Marche e dall’Amat e abbiamo coinvolto i comuni del cratere – spiega Nicoletta Borselli della Fisorchestra Marchigiana -. Colmurano è stato in assoluto il primo Comune che ha risposto positivamente alla nostra mail e domenica abbiamo organizzato il secondo concerto all’interno di questo progetto per quest’anno”.
Vasto e disparato il repertorio proposto: dalla canzone della tradizione popolare, passando per i grandi classici come “Io vagabondo”, fino alle colonne sonore di importanti film, senza tralasciare il tango argentino.
L’Associazione culturale musicale “Fisorchestra Marchigiana” nasce nel 2004 da un’idea di Marcello Borselli e di alcuni musicisti al fine di creare una formazione che fondesse le molteplici esperienze musicali vissute precedentemente, con l’intento di contribuire alla diffusione della cultura della fisarmonica e di renderla attrice protagonista nei vari generi musicali da proporre al pubblico.
Castelfidardo è la patria della fisarmonica, eccellenza della Regione Marche e dell’Italia; la Fisorchestra ne è l’ambasciatrice, promuovendone l’immagine con concerti sia nazionali che esteri. L’orchestra è formata da circa 20 elementi; ai fisarmonicisti si accompagnano gli strumentisti che compongono la sezione ritmica con chitarra elettrica ed acustica, basso, tastiere, batteria e percussioni, oltre alla voce di una cantante per brani di musica leggera e soprano e tenore per arie celebri di classica.
