Marche, con le ciaspole tra le montagne innevate

Gli itinerari organizzati sugli Appennini

Gli appennini marchigiani si sono tinti di bianco a seguito delle intense nevicate di queste ultimi giorni e il paesaggio si apre a interessanti passeggiate, le ciaspolate. Alternativa allo sport dello sci, le passeggiate sulle neve con le ciaspole sono diventate un trend molto ambito tra le montagne delle Marche durante la stagione invernale.

Non si può passeggiare senza prima aver indossato le ciaspole. Le racchette da neve permettono di bilanciare il peso del nostro corpo garantendo una migliore progressione sui terreni innevati. Indossare le ciaspole durante la camminata verso la montagna, dà agli escursionisti quella sensazione di “galleggiare” sulla neve. 

Gli itinerari in cui principalmente si svolgono quest’attività sono i Monti Sibillini: tra cui Monte Vettore, Monte Bove e Monte Ceresa. Le partenze sono organizzate dalle stazioni sciistiche di Frontignano (Ussita) e di Piani di Ragnolo a Bolognola. Al nord, invece, le ciaspolate sono organizzate sul Monte Nerone alla scoperta delle 3 vette (il Monte Pantano, la Montagnola e la vetta principale a quota 1.526 msl) e sul Monte Catria. Per svolgere le passeggiate con le ciaspole è bene affidarsi a guide, gruppi, associazioni o escursionisti esperti.

Potrebbe interessarti anche
 
 
 
 
 
 

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS

[uwp_login]