Mandrelli chiama a raccolta ‘la vecchia guardia’ interrogandosi su presente e futuro di Macerata

Bruno Mandrelli

Tra i presenti all’ex Asilo Ricci l’ex sindaco Carancini; la presidente del Consiglio comunale delle Donne, De Padova; Enrico Brizioli, Marco Sigona, Stefano Quarchioni, Stefano di Pietro

Dopo i patres coscripti della generazione post guerra, i bonomici e un po’ paternalistici dc, vennero loro: i giovani leoni di Psi e Pci. Menti fervide che -ai posteri l’ardua dentenza-  avrebbero tuttavia fatto maggiore fortuna nelle professioni che sui banchi (e scrivanie) delle istituzioni. Chiamati a raccolta dall’eterno ragazzo dal cuore intrepido, il poulain di razza di Giovannino Saverio Casale (che il Covid dolorosamente non ha risparmiato all’affetto e alla stima della comunita’ maceratese) e, pure per un po’ di tempo, di Claudio Netti. Bruno Mandrelli, socialista di sinistra, ha dunque lanciato nei giorni scorsi un appello ad una platea forse appena appena vintage ma non del tutto immemore di una stagione politica forse trascorsa troppo presto. E sull’onda di un sentimento che ‘forse non e’ troppo tardi’ e (chissa’?!) in vista delle Europee lanciate con largo anticipo e sopratutto del biennio che separa Macerata dal rinnovo del consiglio comunale. Nel dubbio: Sandro si’ o Sandro no? that is the question, Mandrelli ha proposto un tema alto. In realta’, per dirla con lo stesso: Un programma di governo. Testualmente: ‘Macerata tra attualita’ e prospettiva’. Ed ancora, piu’ puntualmente: ‘Il destino delle città piccole e medie tra globalizzazione e tele lavoro’.

Da sx: Bruno Mandrelli, Antonello De Lucia, David Miliozzi e Massimiliano Fraticelli

Ieri pomeriggio all’ex Asilo Ricci una folta platea agli Antichi Forni ha testimoniato del successo dell’iniziativa che Mandrelli ha organizzato affiancato da Massimiliano Sport Bianchini, Antonello De Lucia, Massimiliano Fraticelli e David Miliozzi. Generazioni di appena ieri e di oggi su una scena politica in transizione dove un sindaco super votato pare ora trovarsi al centro delle critiche. Eterna sorte per chi e’ al comando della citta’, come potrebbe testimoniare Romano Carancini. Presente in sala, seppure un po’ defilato. A differenza di Marco Sigona, in prima fila, autore di un programmato -ed applaudito- intervento incentrato sull’attuale stato dell’arte della pubblica Sanita’. Sull’ospedale cittadino ‘che poteva d’essere – d’eccellenza cioe’- e che invece sembra non sara’ si e’ soffermato uno degli ospiti annunciati e piu’ attesi: l’ex vicesindaco socialista Enrico Brizioli. Al pari, a sorpresa ma non tanto, di Sabrina De Padova  presidente in quota centro destra del Consiglio comunale delle Donne. Anche lei e Sigona, con figli che si rivolgono per il proprio futuro fuori dalla citta’ murata. Tra gli altri interventi da segnalare quelli di Silvio Minnetti, Max  Bianchini e Carlo Cambi che ha avuto tempo e modo di ricordare i protagonisti assoluti del grande Passato maceratese. Ed occorre dire che una rinfrescata alla Storia Patria e’ sempre salutare sopratutto in questa controversa attualita’ e fosca prospettiva in cui appare facilissimo perderne la memoria. 

Da sx: Cambi, Brizioli, Sigona, Bianchini, Depadova

Tanti i volti noti all’ex Asilo Ricci. Oltre ai gia’ citati, ecco tra molti altri Stefano Quarchioni, Stefano Di Pietro, Ulderico Orazi, Paolo Accattoli, Francesco Scoccianti, Maurizio Lombardi, Guido Garufi pronto a puntare per il post Parcaroli su Rosaria Del Balzo Ruiti, presidentessa Cri -assente per impegno istituzionale a Caserta- e fino a ieri al vertice della Fondazione Carima. Notata l’assenza del civitanovese Ivo Costamagna, lider maximo del Psi negli anni aurei e fraterno ‘compagno’ della coppia Bruno&Enrico. Piu’ comprensibilmente assenti  esponenti dell’amministrazione comunale.

Due, quasi tre ore intense con la promessa di ritrovarsi. “Non finisce qui” ha garantito in inclusione Antonello De Lucia, il piu’ giovane della ‘troika‘.

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS