I ragazzi hanno incontrato il personale e assistito a delle dimostrazioni
Durante la mattinata di giovedì, una classe di ragazzi provenienti dalle scuole della città cinese di Taicang, gemellate con il Liceo Classico – Linguistico e con il Liceo artistico di Macerata, è andata a conoscere più da vicino la Polizia di Stato.
L’idea è frutto di un protocollo di collaborazione sottoscritto tra la città di Macerata e la città di Taicang, che negli scorsi anni ha portato i ragazzi dalla lontana Cina proprio a Macerata dove, oltre ai siti culturali, hanno avuto modo di visitare anche le sedi di vari enti e di incontrare il personale.
Quest’anno è stata la volta della Polizia di Stato quindi ieri mattina, il gruppo formato da 15 ragazzi di 14/15 anni della città di Taicang ha fatto visita alla Questura di Macerata accompagnato dai loro insegnanti e dal vice sindaco Stefania Monteverde. Ad accoglierli il Capo di Gabinetto dott. Edoardo Polce che ha accompagnato i ragazzi in una sorta di percorso preparato per l’occasione attraverso il quale hanno potuto conoscere vari aspetti dell’attività della Polizia di Stato.
Sono stati mostrati alla classe i mezzi in uso alla Polizia di Stato: il poligono di tiro e l’attività del reparto cinofili con esibizioni che hanno visto protagoniste unità cinofile antidroga, anti esplosivo, specializzate in servizi di ordine pubblico e nella cattura di persone pericolose.
Infine, i giovani studenti hanno assistito ad una dimostrazione da parte di agenti della Polizia Scientifica che hanno spiegato le attrezzature da utilizzare in occasione di un intervento sul luogo dove è stato commesso un reato.
Due ore intense in cui i ragazzi hanno seguito con molto interesse tutto quello che è stato loro mostrato, tant’è che alcuni di loro hanno lasciato la Questura avendo già deciso, da grandi, di fare il poliziotto.

Author: Alessandro Molinari
Sono un amministratore