“Era nata una stella”. La rievocazione del locale cult da un’idea di Gianni Morelli e’ stata cirata dallo Morelli, Stefano Vecchioni, dalle sorelle Alessandra e Maria Paola Lucarini nel ricordo del padre avv. Cesare, figura di riferimento del ‘Tarta’. L’evento e’ stato organizzato presso il ristorante Lord Bio. Tanti i protagonisti della musica italiana, da Jimmy Fontana a Renato Zero, della moda e dello spettacolo passati sul ‘palcoscenico’ del popolarissimo club
di Gianni Morelli, Stefano Vecchioni, Anna Paola Lucarini e Alessandra Lucarini
Da un’idea di Gianni Morelli, con l’aiuto prezioso di Stefano Vecchioni e Paola Lucarini, nei giorni scorsi si è tenuto un “aperitivo in forma privata, nel ristorante “Lord Bio” in piazza Della Libertà a Macerata, tema dell’incontro ricordare i 50 anni dall’apertura della storica discoteca di Macerata ‘La Tartaruga Club’.
Allietati da musica originale registrata in quel tempo, foto, ricordi e tra la commozione dei presenti, sono intervenuti alla serata quasi tutti i principali attori che hanno reso grande il locale ubicato sotto il palazzo Torri in vicolo Santa Fiora n.6. Per attori si intende tutto il personale altamente specializzato e le famiglie dei titolari coinvolte, che si ringraziano calorosamente per l’opera ed abnegazione prestata.
In un’epoca in continuo fermento per la crisi petrolifera (le domeniche con le targhe alterne) e per una gioventù maceratese e non, priva di qualsiasi sano locale di ritrovo e svago (a Macerata c’era solamente il palazzo del Mutilato, normalmente utilizzato dalle scuole superiori per le loro feste annuali) la signora Maria Cicconi (mamma di Stefano Vecchioni) e il signor Gianni Morelli, con grande sacrificio finanziario, organizzativo e soprattutto burocratico di quei tempi, sono riusciti ad aprire il 29 novembre 1974 il locale da ballo.
I primi ospiti ad inaugurare la serata furono gli “Onafifetti” un gruppo cabarettistico famoso all’epoca, originario di Jesi, tutt’oggi ancora in piena attività e la bellissima locandina di apertura,a loro dedicata, venne realizzata da Stefano Lucinato.
La prima festa di Capodanno è stata organizzata con un gustoso menù preparato dalla Taverna degli Amici, un locale anch’esso appena aperto gestito da Giuseppe Amoroso con l’ausilio del famoso chef Vittorio Patrassi, il tutto annaffiato con ottimo Verdicchio, spillato da due damigiane poste sopra il bancone del bar, non avendo ancora la licenza dei super alcolici.
Nel1975 e negli anni successivi fino ad arrivare al 1980, con il subentro della signora Elisa Camilletti, moglie dell’avvocato Cesare Lucarini, al posto della famiglia Vecchioni e con l’ampliamento corposo del locale, si sono succeduti decine e decine di eventi canori e cabarettistici che hanno caratterizzato e reso famoso il locale in tutta la provincia ed oltre.
Alla console i DJ Toni Carrasco e Clayde Davis provenienti dallo Studio 54, famosa discoteca situata sulla 54° strada ovest di New York, per finire negli anni 80 con Enrico Filippini che intrattenevano e proponevano musica per il pubblico. Nel 1975 è stato istituito anche, per la prima volta, il giovedì sera come festa universitaria, che ancora oggi resiste nei vari locali del centro storico di Macerata.
Il venerdì sera era dedicato agli spettacoli canori e di varietà, con nomi famosi in voga in quegli anni, se ne citano alcuni: Renato Zero, Franca Valeri, Gianfranco D’Angelo, Bruno Martino, Luciano Rossi, Enrico Simonetti, Daniela Poggi, Leopoldo Mastelloni, Enrico Beruschi , i Tre Tre, Jimmy Fontana.
I maestri del Jazz a livello internazionale come: Chet Baker, Sam Parker, Chuck Mangione, Don Dullen, Romano Mussolini, inoltre Ugo Giannangeli, Giovanni Spalletti , Leo Angeletti e al piano bar Amedeo Gaggiano e Mentoni Sandro DJ .
Serate dedicate a sfilate di moda con gli stilisti Roberta Di Camerino e Sam il Vaccaro ed altri, serate stile terrazza Martini di Milano a cura del mitico Benito Striglio.
Purtroppo tutto ciò finì dagli inizi degli anni 80, con la vendita del locale a nuovi imprenditori. Con tanta nostalgia e nello stesso tempo gioia, per aver vissuto e contributo a rendere quel periodo unico e indimenticabile per tutti coloro che l’anno frequentata in quel tempo!
Alcuni momenti e protagonisti dell’intensa cerimonia rievocativa presso ‘Lord Bio’. (foto Fabio Morichetti)