Macerata inaugura Largo Li Madou, ponte tra Oriente e Occidente

Sabato 17 maggio, la città celebra la figura di Padre Matteo Ricci con un’area pubblica rinnovata

Macerata si prepara ad inaugurare il nuovo Largo Li Madou – Padre Matteo Ricci, uno spazio pubblico che non solo restituisce alla città un luogo rinnovato ma celebra anche la figura di uno dei suoi cittadini più illustri, Padre Matteo Ricci. L’inaugurazione avverrà sabato 17 maggio, alle ore 11, alla presenza di autorità locali e internazionali.

L’intervento e la cerimonia inaugurale sono stati presentati oggi, mercoledì 14 maggio, nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sala consiliare, alla quale hanno partecipato il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi, il presidente della Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci Dario Grandoni e la prorettrice vicaria Università degli Studi di Macerata Catia Giaconi. Sono intervenuti anche la vice sindaco Francesca D’Alessandro e gli assessori Katiuscia cassetta e Marco Caldarelli.

Il progetto, finanziato attraverso i fondi del PNRR, ha trasformato quello che era un cortile scolastico in una piazza aperta e accogliente, simbolo del dialogo tra culture. “Largo Li Madou rappresenta un luogo di incontro tra Oriente e Occidente, dove il dialogo e l’ascolto trovano il loro spazio naturale”, ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli, sottolineando l’importanza della rigenerazione di questo luogo, che si trova nelle vicinanze dell’Università di Macerata.

Un elemento centrale del nuovo spazio è la statua in bronzo dell’artista cinese Yang Dongbai, che raffigura il celebre incontro tra Padre Matteo Ricci e Xu Guangqi, simbolo di un legame tra culture che attraversa i secoli. Il presidente della Fondazione Padre Matteo Ricci, Dario Grandoni, ha espressamente sottolineato come la scultura, donata dalla Fondazione, rappresenti un segno tangibile della lunga amicizia tra Macerata e la Cina.

La cerimonia di inaugurazione vedrà la partecipazione di una delegazione internazionale, inclusa una rappresentanza cinese: parteciperanno, su delega dell’Ambasciatore cinese in Italia Jia, la Console generale della Cina a Firenze accompagnata dal Console XU Zijin, dott.ssa Yin Qi, una delegazione proveniente da Shanghai. “Questo intervento conferma il nostro impegno nella promozione di una Macerata internazionale, capace di costruire ponti tra culture e tradizioni diverse”, ha aggiunto il direttore generale della Fondazione, Alessandro Iacopini.

Con la ristrutturazione di Largo Li Madou, la città non solo celebra il suo passato, ma proietta anche la sua identità verso il futuro, continuando a rafforzare i legami con la Cina e a promuovere la propria vocazione internazionale. Il 18 maggio, alle 17:30, la band ROUTE 77 darà il via a un evento musicale che contribuirà a festeggiare la nuova piazza, confermando la sua natura di spazio condiviso e dinamico.

L’Amministrazione comunale ha voluto poi esprimere un ringraziamento speciale alle maestranze e ai tecnici del Comune, all’impresa EDILBIANGI, ai tecnici e collaboratori esterni, alla Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci che ha reso possibile l’arrivo dell’opera scultorea come un dono dalla Cina e all’Università di Macerata.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS