Un “anello di fuoco” è apparso nel cielo del giorno di Santo Stefano: un’eclissi solare anulare iniziata alle 3.39 di questa notte e terminata alle 9.05 di questa mattina. In Europa era piena notte, ma in Asia e Australia il giorno si è trasformato in notte. La luna non ha oscurato completamente il sole creando così un “anello di fuoco”.
Lo spettacolo è stato ammirato dai cieli dell’Europa orientale, Asia, Australia nordoccidentale, Africa orientale, ma anche dagli oceani Indiano e Pacifico. Un raro fenomeno astronomico durato soltanto 3 minuti e 40 secondi.
“Al picco di questa eclissi, sembrerà mancare il centro del sole e la luna scura sembrerà essere circondata dal sole luminoso. Ricordate di non guardare mai direttamente al sole durante un’eclissi. Un’eclissi anulare si verifica, a differenza di un’eclissi totale, quando la luna è nella parte lontana della sua orbita ellittica intorno alla Terra”, spiega la NASA.
La prossima eclissi solare anulare avverrà il 21 giugno del 2020, bloccando il 99% del sole. L’evento cadrà nel solstizio d’estate e sarà visibile da Africa e Asia.
