Appuntamento il 18 maggio alle ore 14.30 al Politeama di Tolentino
La seconda edizione di TEDx Macerata, avrà per tema ispiratore MIND, ovvero la cura e la consapevolezza del fare con l’obiettivo di creare una cultura dell’innovazione attraverso la valorizzazione del territorio. Gli organizzatori dell’evento – l’architetto Carlo De Mattia, il flm maker Marco Bragaglia e il designer Emilio Antinori – hanno spiegato la flosofa che è alla base del progetto: “Vorremmo ispirare chiunque a riprendersi il proprio tempo, a utilizzare le proprie capacità per parlare attraverso la qualità del nostro fare, delle nostre relazioni”.
Otto importanti opinion leader: Luca Bortolami, Denis Curti, Gianna Angelini, Ettore Perozzi, Italo Rota, Lucia Mascino, Ascanio Rodorigo si passeranno il testimone per raccontare la cultura dell’innovazione attraverso la valorizzazione del territorio marchigiano. Il Politeama di Tolentino sarà un luogo di incontro per chiunque abbia a cuore la valorizzazione della conoscenza e della condivisione, in un innovativo networking di idee.
Luca Bortolami, imprenditore, comunicatore e mecenate del benfatto, interverrà al TEDx MACERATA 2019 raccontando quanto, in una società infuenzata pesantemente da sistemi di comunicazione sempre più complessi, sia importante avere ideali recuperando i valori morali e culturali che vanno messi al centro dell’agire di ogni imprenditore. “La grande forza dei TEDx è unire le persone, rendendole consapevoli delle loro potenzialità. – dichiara Bartolami – In questo “villaggio globale”, in cui tutti siamo connessi l’uno all’altro in tempo reale, lo scambio di idee diventa essenziale per rinnovare l’importanza del patrimonio radicato profondamente in ogni territorio. Quest’anno grazie del TEDx Macerata porto il mio contributo, consapevole che ognuno di noi può innescare la miccia del cambiamento“.
Il TED (acronimo per Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione noproft che ha l’obiettivo di diffondere idee sotto forma di discorsi brevi e incisivi. Nata nel 1984 in California come una conferenza sulla Tecnologia, l’Entertainment e il Design – da cui appunto l’acronimo TED – oggi tocca gli argomenti più svariati, dalla scienza al business, dalla cultura all’arte, dalle innovazioni sociali alle trasformazioni globali. Nella convinzione che le buone idee possano migliorare il mondo,TED invita i migliori pensatori e creatori del mondo a parlare seguendo un format defnito: un concetto puntuale, massimo 18 minuti di per esporlo e la diffusione via web gratuita dello speech. I discorsi, infatti, sono resi disponibili sulla piattaforma ted.com e tradotti in più di 110 lingue. La sua mission può essere riassunta nel motto “ideas worth spreading” in quanto TED crede fermamente nel potere che le idee hanno di cambiare il comportamento e la vita delle persone e il modo in cui queste si relazionano l’una con l’altra.
