Lo spettacolo di Neri Marcorè in prima nazionale al Teatro La Fenice di Senigallia

Cinque eventi speciali in programma per la stagione concertistica del nuovo anno

Torna la stagione concertistica di Senigallia, al Teatro La Fenice e all’Auditorium San Rocco, con grandi novità. Quest’anno, la stagione si apre alla contemporaneità: oltre a una ricca programmazione di concerti di musica classica come da tradizione, si spazierà anche con cinque eventi speciali al Teatro La Fenice, di cui uno in prima assoluta.

 

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione della stagione concertistica 2020 di Senigallia, alla presenza del Sindaco Maurizio Mangialardi, dell’assessore Simonetta Bucari e del Direttore Artistico Federico Mondelci; Neri Marcorè, intervenuto telefonicamente, ha presentato il suo nuovo spettacolo in prima nazionale. Si tratta, come dichiarato dallo stesso Marcorè, di un’idea nata qualche anno fa a Parigi durante un concerto di canzoni di Gianmaria Testa sul tema, attualissimo, delle migrazioni. Dalla serata parigina, il poliedrico artista marchigiano ha costruito un concerto di musica e parole sull’opera di Gianmaria Testa, in particolare sull’album “Da questa parte del mare” e sul libro omonimo, ma non solo. Una prima che, nelle intenzioni di Marcorè, aprirà la strada a un tour nazionale.

 

“Una nuova incredibile stagione – afferma il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi – che come sempre proporrà un cartellone di qualità assoluta grazie alla bella collaborazione che ormai da anni portiamo avanti con l’Ente Concerti di Pesaro e con il maestro Federico Mondelci; una rassegna che abbiamo visto crescere costantemente e che è ormai divenuta un appuntamento atteso su scala regionale”.

Tutti gli eventi in programma presentati questa mattina durante la conferenza stampa. Il 4 gennaio 2020 l’apertura sarà affidata al “Concerto per il nuovo anno” dell’Italian Saxophone Orchestra, con Federico Mondelci al sassofono solista e la partecipazione straordinaria del soprano Silvia Nair e del percussionista Ivan Gambini: il programma che accompagnerà l’inizio del nuovo anno porterà gli spettatori in un appassionante percorso musicale dai grandi maestri classici ai successi di Broadway.

Italian Saxophone Orchestra

Il 12 gennaio il Teatro ospiterà il violino rock di Alessandro Quarta con gli ARTeM Strings Quintet.

Alessandro Quarta con gli ARTeM Strings Quintet

Il 28 febbraio ci sarà l’anteprima concerto per le celebrazioni rossiniane in programma a Pesaro. “Buon compleanno Gioachino!” è un progetto dell’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini, diretta da Daniele Agiman e con il baritono Nicola Alaimo. Durante l’esecuzione, il direttore e il solista definiscono gli ultimi dettagli permettendo al pubblico di assistere a questo atto creativo.

Il 14 marzo sarà il momento di una grande prima assoluta nazionale. Neri Marcorè presenterà il suo nuovo spettacolo “Per mare e per aria” – Viaggio nella musica di Gianmaria Testa. Sabato 18 aprile la stagione ospiterà l’unica tappa marchigiana del “Rosa Tour 2019/2020” della cantautrice portoghese Luísa Sobral, una delle più importanti compositrici e cantanti jazz della nuova generazione di musicisti portoghesi.

Luísa Sobral
redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS