L’Istituo di Montefalcone Appennino vince il primo premio di Eureka!

La cerimonia di premiazione si è svolta nell’auditorium Neroni di Ascoli Piceno ed è stata condotta da Giovanni Muciaccia

L’Isc Sibillini con l’istituto di Montefalcone Appenino con il progetto Pirati all’Arrembaggio ad aggiudicarsi il primo premio di Eureka! Funziona una gara di costruzioni tecnologiche nella quale gli alunni delle scuole secondarie di primo grado del territorio avevano il compito di ideare, progettare e costruire un giocattolo a partire da un kit contenente vari materiali.

Il progetto è stato organizzato a livello territoriale dalla Sezione Metalmeccanica di Confindustria Ascoli Piceno, ed è un format, promosso da Federmeccanica, in accordo con il MIUR e in collaborazione con AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica), ideato per favorire l’orientamento verso le discipline STEM (science, technology, engineering and mathematics) e l’educazione all’imprenditorialità.

A questa dodicesima edizione hanno aderito 11 scuole per circa 450 alunni coinvolti, che hanno realizzato complessivamente 93 manufatti. La cerimonia di premiazione si è svolta nell’auditorium Neroni di Ascoli Piceno ed è stata condotta da Giovanni Muciaccia.

Questa mattinata sono stati quindi invitati gli oltre 100 alunni, che insieme ai loro insegnanti, rappresentavano i 23 gruppi finalisti, per presentare gli elaborati ad una giuria, composta da dirigenti scolatici degli istituti tecnici del territorio, studenti ed imprenditori, deputata a scegliere il giocattolo maggiormente innovativo sulla base di una precisa scheda di valutazione.

Prima classificata, come detto, sono state le classi 1C e 2C della sede di Montefalcone Appennino con l’invenzione “Pirati all’arrembaggio”.  Al secondo posto la classe mista dell’ISC Castel di Lama che si aggiudica un corso “English for STEM” con il lavoro dal titolo “Gru spaccatutto”, mentre sul podio è salita anche la 2F dell’ISC Grottammare con la “Giostra mirata” che vince un corso di teatro “Le STEM in scena”.

Grazie poi al contributo delle aziende Fimeco Srl, GEM elettronica Srl, Inim Srl, Mecaer Aviation Group Spa, Meccanica H7 Srl, Scandolara Spa, TMT International Srl e Werfen Spa, sono state predisposte tre targhe per alcune menzioni speciali: “Miglior Diario  di Bordo” aggiudicato dalla classe 2C dell’ISC Folignano-Maltignano con l’invenzione dal titolo “Imperdibile Basket”, “Best Team” che è andato alla classe 2B dell’ISC Don Giussani-Monticelli con “Le Superchicche” e infine “Invenzione Originale”  attribuito alla classe 2B dell’ISC Ascoli Centro con l’elaborato “Finché la barca va”.

A tutti i finalisti sono state infine consegnate dalla Presidente della Sezione Metalmeccanica, Silvia Merlini, e dalla Vicepresidente con delega all’Education, Roberta Faraotti, delle medaglie incise, a memoria della partecipazione a questo entusiasmante progetto.

“Questo progetto a cui per il primo anno abbiamo partecipato – dichiara Silvia Merlini – è stato molto importante per noi perché per la prima volta il format era dedicato alle scuole secondarie di primo grado mentre negli anni precedenti era  rivolto esclusivamente alle scuole elementari. Il risultato è stato strabiliante sia in termini di partecipazione, sia in termini di qualità dei manufatti che sono stati veramente sorprendenti e creativi”.

“Come Confindustria puntiamo tantissimo sul coinvolgimento delle scuole e la partecipazione ci ha consentito di curare un ambito spesso sottovalutato, ovvero l’orientamento delle scuole medie. Stimolare i ragazzi alla creatività tecnologica in questa fascia di età – conclude Roberta Faraotti – è di sicuro il modo migliore per favorire la comprensione delle loro capacità e far emergere il desiderio di intraprendere percorsi superiori ad indirizzo STEM i cui diplomati sono ricercatissimi dalle nostre aziende”.

“Per me è stata una mattinata bellissima. È stato fantastico -è Giovanni Muciaccia che parla- vedere come questi ragazzi abbiano sfruttato i materiali a loro disposizione per creare dei giocattoli mobili e specialmente Pirati all’arrembaggio, simpaticamente ribattezzato il Kraken,era stato dagli stessi ragazzi indicato come quello tra i migliori, prima ancora che la commissione lo decretasse. Hanno saputo dare movimento a più  parti del giocattolo e questo, insieme alla bellezza scenografica, è stato sicuramente l’elemento determinante. Un applauso a tutti per aver creato invenzioni veramente molto interessanti e creative”.

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS