I bambini hanno imparata la danza popolare marchigiana e alcune poesie in italiano e in dialetto
Il gruppo folk presieduto da Claudio Scocco è stato presente mercoledì e giovedì alle recite conclusive delle scuole primarie “Via Piave” di Morrovalle e “Nelson Mandela” di Montecosaro. Esibizioni legate alle lezioni, ai corsi e a ciò che i piccoli alunni hanno appreso in questi mesi grazie all’associazione culturale montecosarese.
Mercoledì 5 giugno all’Auditorium nel convento dei Frati Minori Osservanti in Borgo Marconi, a Morrovalle, sono stati premiati tutti gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Via Piave” che hanno preso parte alla quarta edizione del progetto “Extempore”: i bimbi avevano realizzato in centro storico, in estemporanea, scorci della loro città.
Al progetto, per maggiore conoscenza e rispetto del patrimonio artistico e culturale di Morrovalle, hanno partecipato Li Matti de Montecò che, attraverso 10 lezioni da marzo ad oggi, hanno permesso alle classi di approfondire la storia della danza popolare marchigiana e in particolare dell’entroterra maceratese. Durante la cerimonia gli alunni hanno così eseguito alcune danze tradizionali e hanno letto poesie in italiano e pure in dialetto.
Giovedì 6 giugno ha avuto luogo invece la recita finale alla scuola primaria “Nelson Mandela” di Montecosaro. Titolo “In viaggio tra le culture del mondo”, Li Matti de Montecò hanno assistito allo spettacolo dei bambini delle classi prime che si sono esibiti nelle danze tradizionali marchigiane che avevano appunto imparato a scuola, invece le altre classi si sono divertite nelle altre danze del mondo.
