Le maschere tipiche del Carnevale di Ascoli

Da “Lu Sfrigne” al “Buonumor Favorito”

di Marica Massaccesi

Con il giovedì grasso si riaccende il Carnevale. Coriandoli e dolci in tavola sono ciò che caratterizzano la settimana grassa, ma soprattutto il carnevale è tante maschere diverse e bizzarre. Tra le maschere tradizionali della nostra regione c’è “Lu Sfrigne”: la maschera tipica del Carnevale di Ascoli Piceno.  E’ un personaggio povero, vestito di stracci multicolori e con in mano un ombrello dove appese ci sono delle aringhe marce vendute alla gente. Nonostante sia un pezzente ha stampato in viso un sorriso e regala allegria e simpatia a chi gli sta intorno. Oltre a “Lu Sfrigne” l’anima della manifestazione carnevalesca ascolana è viva anche per la presenza di una seconda maschera tipica: il Buonumor Favorito. Si tratta di un personaggio giovanile e brioso, in linea con lo spirito carnevalesco di Ascoli Piceno. Ha un capello nero a quattro punte, un abito in cui si mescolano il color giallo e turchese, una sciarpa rossa al collo, la calzamaglia una nera e una bianca e possenti stivali. Buonumor Favorito è un uomo come tutti gli altri, ma con la differenza che il suo apparire, in sella a un cavallo bianco e con in mano una trombetta, è gioia universale.

Matteo Rossi
Author: Matteo Rossi

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS