Le Marche in inverno: viaggio tra città d’arte, borghi e natura

Le mete da visitare

Quali sono i borghi perfetti per l’inverno? Le Marche custodiscono borghi ancora poco conosciuti ma ideali per visitarli durante queste giornate più fredde. Con le sue città d’arte, località marittime, borghi medievali e mete collinari suggestive il territorio marchigiano è una destinazione consigliata anche nella stagione invernale.

Ne è un esempio uno dei borghi più belli in inverno da visitare è Monte Grignano Terme, un piccolo villaggio di epoca romana, situato nella parte più alta della valle del fiume Conca e circondato da un incantevole scenario fatto da montagne innevate. Nel pesarese, Gradara con la sua rocca e il borgo fortificato rappresenta una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia. Pergola è la città dei bronzi dorati perché presso l’ex convento di San Giacomo sono custoditi l’unico gruppo di bronzo dorato di epoca romana esistente al mondo. Tra le meglio conservate delle Marche spunta Corinaldo, straordinario esempio di architettura militare di stampo medievale e rinascimentale, per poi proseguire verso una passeggiata alla scoperta dei nove castelli di Arcevia, piccoli borghi dall’impianto fortificato ben conservati.

Bolognola è il comune più alto delle Marche (1070 s.l.m) ma è anche quello più visitato nelle Marche in questo periodo. A Pintura l’inverno è vivo per gli amanti dello sci. Dieci i chilometri di lunghezza delle piste da sci dove poter praticare anche snowboard e slittino per i più piccoli. Sempre rimanendo nei Sibillini, anche il borgo di Sarnano è molto visitato. Ha 11,5 km di piste da sci, 2 scuole di sci e 1 snowpark dotato di box e rail, un top-table e linee di jump per differenti gradi di difficoltà. Dopo il grande successo della miniserie “Leopardi, il poeta dell’Infinito” andata in onda su Rai Uno, è obbligatoria una visita al città di Recanati. Un borgo abitato dalla poesia dove si può andare alla scoperta dei luoghi che hanno caratterizzato la vita del sommo poeta. Una tappa da fare nel mese di gennaio è senza dubbio Servigliano, dove nell’ex stazione ferroviaria si trova il museo “Casa della Memoria”.

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS