Le Marche in ginocchio: 11 morti e 2 dispersi nell’alluvione – LIVE

Una notte tremenda che ha messo in ginocchio le Marche, in particolare la provincia di Pesaro-Urbino e la zona dell’Anconetano. L’alluvione delle scorse ore ha portato via vite umane lasciando dietro di sè danni ingenti.

E’ salito a 11 il numero delle vittime, attualmente ancora 2 i dispersi, tra cui un bimbo di 8 anni. Interi paesi sommersi da acqua, fango e detriti.

A Senigallia si rivive l’incubo di qualche anno fa: tra i cittadini impegnati a rimuovere fango e detriti si respira un’aria di paura ma anche di rabbia perché la città è di nuovo sotto scacco per le esondazioni del fiume Misa. Nella frazione di Bettolelle è stato recuperato il corpo di un uomo travolto dall’acqua mentre si trovava a bordo della sua auto. Annunciata la chiusura delle scuole.

Ore 16.15 – Continuano gli interventi per la messa in sicurezza di strade, ponti e abitazioni. Il maltempo sta causando enormi disagi da nord a sud la regione con alberi caduti in strada e sulle auto. Intanto è stata identificata l’undicesima vittima: si tratta di Michele Bomprezzi, 47 anni (leggi).

Ore 13.06 – Il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco ha comunicato il rinvenimento, nel comune di Serra de’ Conti, dell’undicesima vittima del nubifragio (leggi).

Ore 11.30 – Continuano i lavori per “salvare il salvabile” dalle abitazioni nella zona dell’alluvione ma anche quelli di ripristino di strade e ponti da parte di tecnici e volontari della Protezione Civile. Nel frattempo continua a piovere e nel pomeriggio è prevista una nuova ondata di maltempo con temporali e vento fino a 100 km/h. A Senigallia il sindaco ha dato alcune indicazione che i cittadini devono seguire per evitare altre gravi conseguenze (leggi).

Ore 9. 18 – Ieri sera la Prefettura di Ancona ha aggiornato l’elenco a 10 vittime e 3 dispersi. Identificato il corpo della 17enne Noemi Bartolucci, 17 anni, rintracciato a qualche chilometro di distanza dal luogo in cui era stata trascinata via dalla forza dell’acqua a Barbara.

Ore 8.20 – A Serra de’ Conti si cerca un 47enne di Arcevia la cui auto, una Opel Corsa, era già stata trovata dentro il fiume Misa dopo essere stata inghiottita dall’acqua (leggi).

Ore 19.50 – Il presidente Francesco Acquaroli ha proclamato il lutto, su tutto il territorio regionale, oggi (venerdì 16) e domani (sabato 17 settembre 2022) per le vittime dell’eccezionale nubifragio che ha colpito le Marche.

Ore 19.23Sette nomi delle vittime dell’alluvione nelle Marche identificate (leggi). Due sono in corso di identificazione e potrebbero essere ricomprese nel numero dei dispersi che attualmente sono 4, due minorenni.

Ore 18.19 – La procura di Ancona ha aperto un fascicolo per omicidio colposo e inondazione colposa, al momento a carico di ignoti. Verrà proclamato il lutto regionale.

Ore 17.25 – Con Giuseppe e Andrea, è morto anche Diego Chiappetti, 52 anni, idraulico e padre di due figli (leggi).
Sono circa 150 gli sfollati che non possono rientrare nelle proprie abitazioni; – rende noto la Prefettura di Ancona – la maggior parte si trova nel comune di Senigallia, ma il numero è in crescita. Al riguardo sono stati predisposti dalle Forze di Polizia servizi di prevenzione e controlli sugli immobili evacuati.

Ore 14.32Giuseppe, 65 anni, e Andrea Tisba, 25 anni, padre e figlio. Sono morti nell’alluvione che ha causato l’esondazione del fiume Misa a Pianello di Ostra. Il video della casa  dove si è consumata la tragedia (leggi)

Ore 13.40 – Altre parole dalle istituzioni dopo l’alluvione. Il presidente della Camera Fico: “Urgenza di politiche contro il cambiamento climatico”. Meloni, Salvini e Conte: “Pronti a qualsiasi aiuto”. Renzi: “Più salvaguardia del patrimonio residenziale”. Letta: “Fermiamo la campagna elettorale nelle Marche, rispetto per le vittime”. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi è atteso in conferenza stampa.

Ore 13.15 – Le parole del presidente regionale Acquaroli: “Ho appena ricevuto le chiamate del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, e del Presidente del Consiglio Mario Draghi. Il Presidente Mattarella ha espresso la solidarietà alla nostra comunità e gratitudine a tutti quanti stanno instancabilmente lavorando per i soccorsi. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha espresso la sua vicinanza rassicurandomi sul supporto per ogni necessaria esigenza.
Il dolore per quanto accaduto è profondo ma la comunità marchigiana è forte e saprà reagire. Il pensiero va alle persone scomparse e alle loro famiglie, a cui esprimo cordoglio e vicinanza”.

Ore 12.46 – Il Consiglio dei Ministri, riunito alle ore 11:00, ha deliberato lo “Stato d’Emergenza”, approvando un primo finanziamento di 5 milioni.

Ore 12.27 – Termina la prima riunione tra il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio e il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli (leggi).

Ore 12.21I nomi delle vittime a Pianello di Ostra.
Giuseppe e Andrea Tisba, padre e figlio che al momento dell’alluvione si trovavano nel loro garage.
Fernando Olivi, di 84 anni. L’uomo è stato travolto dall’acqua che ha invaso la sua casa, dove viveva al piano terra di una abitazione. Inutili i tentativi di soccorso da parte dei vigili (leggi).

Ore 11.32Cantiano fa la conta dei danni. Anche il comune di Pesaro Urbino è stato gravemente colpito. Il sindaco Alessandro Piccini: “Anche stavolta ce la faremo”.  (leggi)

Ore 11.10Siamo in diretta su TVRS (Canale 13) per uno speciale sull’alluvione che ha colpito le Marche. In studio Andrea Verdolini con collegamenti da tutte le zone colpite.

Ore 11.05Il maltempo colpisce anche lo sport. Parla il presidente del comitato FIGC Marche, Ivo Panichi, sul possibile blocco dei campionati: “Il calcio non si ferma, valuteremo caso per caso”. (leggi)

Ore 10.38A San Severino Marche resta ancora chiusa la comunale Stigliano – Serripola. Riaperte strade per Aliforni e Sant’Elena. Decine e decine le richieste di intervento

Ore 10.14 – A Fano non si registrano danni e vittime, tuttavia da questa notte si stanno monitorando i corsi d’acqua: “Situazione tranquilla” rassicura il sindaco Massimo Seri.

Ore 10.09Coldiretti Marche: “Scenario apocalittico”. L’alluvione porta anche un disastro nei campi. Si contano i danni anche al seminato: erba medica, carciofi, cipolle, zucche e di altri ortaggi di stagione sono finiti sott’acqua o sotto il fango lungo la vallata del Misa tra Ostra, Barbara, Trecastelli, fino a Senigallia. Allagamenti anche a Osimo lungo il Musone. Nel Maceratese, a Matelica si sono registrati danneggiamenti ai vigneti che producono il Verdicchio di Matelica doc.

Ore 9.54Il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti è in riunione con gli uomini della Protezione Civile. La Caritas invece, ha messo a disposizione un centro di accoglienza che già conta 90 persone.

Ore 9.49 – Un resoconto con tutti i video tragici girati nella notte da cittadini e soccorritori (guarda qui)

 

Ore 9.18 – Drammatica la storia di Maria Luisa Sereni, morta nello scantinato di casa (leggi). La donna di 82 anni è una delle vittime dell’ondata di acqua e fango che si è abbattuta su Passo Ripe di Trecastelli, in provincia di Ancona.

Ore 9.11 – Tragica la situazione a Sassoferrato. Entroterra distrutto e corrente saltata. (leggi i dettagli)

ponte-crollato-sassoferrato

Ore 8.18 –  C’è anche un bambino di 8 anni tra i 3 dispersi a Barbara. Il piccolo era con la mamma in auto che è rimasta bloccata dall’acqua. Secondo quanto ricostruito al momento dai soccorritori, la donna sarebbe riuscita a lasciare l’auto con il bambino in braccio ma sarebbe poi stata nuovamente travolta. I vigili del fuoco l’hanno soccorsa e salvata nella notte ma al momento del bambino non c’è traccia.

Ore 8.00 – Tutte le notizie dalla notte dopo l’alluvione. (leggi qui)

(Clicca qui per rivedere il resoconto completo nelle edizioni speciali del tg di TVRS)

Author:

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS