L’auto doveva arrivare dalla Germania, dopo tre bonifici scopre il raggiro e sporge denuncia

Denunciato un 21enne

Ennesima truffa online. Un 67enne di Jesi si era mostrato interessato all’acquisto di una Peugeot 408 messa in vendita al prezzo di 5.000 euro su Facebook. Una volta accordatosi con il venditore, quest’ultimo lo ha rassicurato dicemdo che l’auto con tutti i documenti amministrativi sarebbe stata consegnata entro 4 giorni.

La vittima, convinta della genuinità dell’offerta, effettuava un primo pagamento dell’importo di 900 euro, comprensivo delle spese di trasporto dell’auto dalla Germania verso l’Italia, tramite bonifico bancario. Successivamente, il venditore aveva comunicato, tramite utenza tedesca, che l’auto era ferma alla dogana e per trasportarla in Italia occorreva un altro bonifico con la causale pagamento tasse d’importazione dell’importo di 1.630 euro. Il 67enne aveva effettuato il pagamento senza esitare.

Pochi giorni dopo, il venditore tramite Facebook, aveva richiesto altri 700 euro per completare, a suo dire, la registrazione della targa. Anche in questo caso, la vittima aveva effettuando, stavolta, su richiesta, una ricarica Postepay. La settimana successiva, il venditore aveva segnalato che l’auto in questione, era stata fermata dalla Polizia e che avrebbe dovuto sborsare altri 830 euro come cauzione per affrancare l’auto sempre tramite ricarica Postepay. Il 67enne ha iniziato a sospettare di un raggiro così decise di non effettuare alcun pagamento ma di andare a sporgere una denuncia.

Gli investigatori del Commissariato di Jesi hanno riscontrato che i bonifici bancari erano avvenuti sul conto accesso presso una banca tedesca e è stata pertanto richiesta, tramite il servizio antifrode, la procedura di recall ovvero il ristorno finalizzato alla restituzione della somma di denaro accreditata in quanto compendio di truffa consumata. Riguardo ai pagamenti avvenuti mediante ricarica, gli agenti sono riusciti a risalire all’intestatario della carta, un 21ennedella provincia di Caserta, con precedenti legati a truffe dello stesso tipo perpetrate in danno di altri cittadini. Il giovane è stato denunciato in stato di libertà per truffa.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS