SECONDA CATEGORIA – Il tecnico Marco Bonfigli fa il punto della situazione in casa maceratese
Una prima parte di stagione da incorniciare per la Vigor Macerata che dopo sedici giornate di campionato si trova al secondo posto in classifica in coabitazione con il Santa Maria Apparente nel girone E del campionato di Seconda Categoria. La squadra del quartiere Pace di Macerata può vantare anche il terzo miglior rendimento interno del campionato e il miglior marcatore del torneo Jacopo Verdolini che insieme a Leonardo Iesari della Real Telusiano, guidano la classifica marcatori con dieci reti messe a referto. A parlare dell’ottima stagione fin qui disputata dagli orange c’è l’allenatore Marco Bonfigli che oramai da due stagioni siede sulla panchina della società del presidente Sandro Montenovo: “L’anno scorso venivamo da una finale playoff persa al centoventidueesimo contro lo Juventus Club Tolentino. Sicuramente sapevamo di avere una buona squadra, ma avendo cambiato girone e conoscendo poco le squadre avversarie, non pensavamo di essere in questa posizione di classifica a questo punto della stagione, nonostante venissimo da una buona stagione”. Un gruppo oramai consolidato su cui la società ha voluto puntare anche in questa stagione, mantenendo gran parte dell’ossatura della scorsa stagione, inserendo poi qualche nuova pedina come Ciurlanti, Doga e Verdolini in estate e Carbonari e Giulianelli arrivati a Dicembre dall’Appignanese.
È un gruppo fondato prevalentemente da ragazzi under 24 e non a caso abbiamo la squadra con l’età media più bassa del campionato. Ci sono poi qualche giocatore over 28 e 30 e questo porta il gruppo ad avere molte motivazioni perché ci sono tanti giocatori che sono ai primi campionati da protagonisti”. Vigor Macerata che nel corso degli anni ha puntato fortemente anche sul settore giovanile portando diversi ragazzi in prima squadra, mentre tanti altri invece sono stati girati in prestito in formazioni anche di categoria superiore. “La società sta operando benissimo su questo fronte e la scorsa stagione ha cercato di rinnovare la rosa della prima squadra chiamando me e per me si è trattato di un ritorno perché ero già stato qui qualche anno fa. Anche il lavoro del settore giovanile sta avendo i suoi frutti e in prima squadra abbiamo Giampaoletti (ndr classe 2005) che è tornato quest’anno, oppure De.Pasquale l’anno scorso o Ricotta che è in prestito alla Cluentina per citarne alcuni. Secondo me quest’anno in tanti hanno fatto un grande passo in avanti con l’esperienza del campionato scorso e le tre sconfitte consecutive a inizio stagione ci hanno fatto bene per capire che l’unica strada è quello del lavoro”. Dopo il pareggio raccolto tra le mura amiche contro il Real Telusiano nella prima giornata di ritorno, il calendario mette sulla strada della Vigor Macerata la trasferta di Borgo Pintura contro l’Aries Trodica, reduce da due sconfitte consecutive in quello che si profila un vero e proprio scontro diretto per la zona playoff: “Andiamo in un campo difficilissimo contro una squadra attrezzata che sta facendo bene come noi. Vengono da due sconfitte consecutive e quindi avranno grandi motivazioni per rifarsi. Noi dovremo avere coraggio ed essere noi stessi, facendo la nostra partita e dando il massimo per cercare di portare via un risultato positivo”. Maceratesi che quest’estate sono stati trasferiti nel girone E dopo aver disputato sempre il girone F. Un campionato molto difficile ed equilibrato, come sottolinea il tecnico degli orange che si è soffermato anche sulle differenze tra i due gironi: “Nel girone E tutte le squadre hanno giocatori di categoria superiore a differenza del girone F dove magari troviamo anche un’età media più alta. Un’altra differenza è che nel nostro girone ci sono più campi in erba sintetica oppure campi in erba naturale di grandi dimensioni, mentre invece nel girone F ci sono i cosiddetti campi di paese. Delle squadre che mi hanno impressionato di più vorrei menzionare una squadra che ora non si trova in alto ma che mi ha particolarmente impressionato che è il Real Porto. A livello di organico invece vorrei citare il Casette D’Ete che ora si trova primo in classifica e l’Helvia Recina che per qualità della rosa lotterà fino alla fine per stare in alto“. Infine, per chiudere, Bonfigli fissa gli obiettivi stagionali della sua squadra: “La società a inizio anno fortunatamente non ci ha posto nessun tipo di obiettivo. Ci ha chiesto di cercare di continuare a divertire come abbiamo fatto lo scorso anno. Noi sicuramente faremo di tutto per cercare di stare lassù e al tempo stesso di divertirci e forse non avere grandi pressioni alla lunga può essere un fattore positivo”.
