L’affondo di Giovanni Taddei, DG della Vigor Castelfiardo, nei confronti dei cugini biancoverdi: “Purtroppo di fronte ad un’apparente condivisione si è preferito continuare a prendere strade diverse“
Venerdì 26 luglio con la presentazione della squadra di Promozione e della Juniores Regionale è iniziata ufficialmente la stagione sportiva 2024-2025 della Vigor Castelfidardo. Il DG Giovanni Taddei ha espresso grande soddisfazione per la stagione appena conclusa che seppur con la delusione dei play-off ha visto la Vigor protagonista in tutti i Campionati giovanili e nei Tornei estivi con tutte le categorie, senza dimenticare la super squadra TEAM FROLLA SA Castelfidardo. Per Il Campionato di Promozione il dopo Manisera si chiama Malavenda. “Come prima cosa tengo a ringraziare Manisera per quanto conquistato insieme e salutare i giocatori che ci hanno lasciato. – dichiara il Presidente Maurizio Cerasa – Abbiamo lavorato molto per costruire una squadra che ci auguriamo si dimostri all’altezza. L’età media è di 23 anni, il che dimostra quanto siano per noi importanti i Giovani. L’ossatura della squadra è stata confermata, mentre per i nuovi acquisti abbiamo puntato su giocatori da un profilo ben definito, puntando su un mix di gioventù ed esperienza. Inoltre abbiamo piena fiducia in Malavenda, che ha sposato il nostro progetto e che sulle sue qualità c’è poco da dire. Il curriculum parla da solo”.

Per parlare di Giovani e Scuola Calcio abbiamo ascoltato Alessandro Pirani, da 10 anni Responsabile dell’Area Tecnica del Settore Giovanile: “Per me è un onore e una grande responsabilità essere il Responsabile Tecnico di una Scuola Calcio di 3 livello. E’ bene ricordare che a Castelfidardo esiste un fiorente e prestigioso Settore Giovanile che negli anni ha ottenuto riconoscimenti importanti. Questo è stato possibile grazie alla determinazione della dirigenza della SA Castelfidardo che 10 anni fa, in un momento difficile del calcio giovanile fidardense, ha realizzato un progetto con l’obiettivo di offrire ai bambini fidardensi una opportunità di gioco, divertente e professionale. Il percorso di riconoscimento di Scuola Calcio 3 livello non è stato semplice e ha richiesto l’impegno di tutti dirigenti e tecnici, sempre più qualificati come la FIGC richiede.
Oggi nelle Marche ci sono 26 Scuole Calcio di 3 livello e solo 8 nella provincia di Ancona. E’ il massimo riconoscimento ottenibile per una società Dilettantistica. Questo è un grande vanto per tutta Castelfidardo.”
Molti ragazzi che escono dalla Scuola Calcio di Castelfidardo hanno la possibilità di giocare nelle prime squadre e in effetti molti sono già nelle rose di diverse squadre. “Ovviamente – prosegue Pirani – il nostro obiettivo è avere una prima squadra con il 70% di locali. Già oggi molti ragazzi giocano in II Categoria con la SA Castelfidardo, in Promozione con la Vigor Castelfidardo e in serie D con il Castelfidardo Calcio o con la Recanatese. Tutti questi ragazzi provengono dalla nostra Scuola Calcio”. Tutto è pronto quindi per una nuova grande stagione della Vigor Castelfidardo. “Siamo pronti e gasati – continua Giovanni Taddei – le iscrizioni stanno andando benissimo e anche quest’anno supereremo i 300 iscritti. L’unico problema potrebbero essere i campi e gli spazi. Con noi in crescita e senza la possibilità di utilizzare il Mancini nelle ore serali potremmo avere difficoltà ad organizzare l’attività. In questo senso non posso non entrare in merito alla “concorrenza” dei cugini biancoverdi. Premesso che c’è massimo rispetto per tutti quelli che vogliono fare del bene al calcio fidardense, la nostra opinione però è che la rivalità che si sta creando non faccia in realtà il bene di nessuno. Io personalmente alla nuova proprietà del Castelfidardo ho dato subito massima disponibilità per unire le forze ed avere una grande società con tre distinte matricole: una in serie D, una in Promozione e una in II Categoria, una Juniores Nazionale e una Juniores Regionale e un settore giovanile unico con la possibilità per le squadre Allievi e Giovanissimi di competere nei più qualificati campionati Regionali (oggi possibile solo per le squadre della Vigor Castelfidardo). Purtroppo di fronte ad un’apparente condivisione si è preferito continuare a prendere strade diverse. Spero sempre che alla fine prevalga il buon senso e soprattutto che la priorità sia sempre il bene dei ragazzi e del calcio fidardense”.
