La Fondazione Anffas Grottammare dà vita al sogno di Eller: nasce radio Libera-Gioia

“Noi dobbiamo fare una radio inclusiva, non solo sulla disabilità e dobbiamo privilegiare le notizie che ci fanno sentire bene”

di Manuela Cermignani

La Fondazione Anffas Grottammare, Ente del Terzo Settore, ha dato il via ad un sogno tenuto nel cassetto per troppo tempo: i protagonisti di questa storia speciale sono il laboratorio sociale, coordinato dal direttore dei Servizi dott. Antonio Franceschi, nel quale sono coinvolte persone con disabilità.

Si tratta della Radio web istituzionale, che il CDA, presieduto dall’avv. Gabriella Ceneri, affiancata dalla Vicepresidente dott.ssa Giuseppina Massicci, ha voluto istituire, accogliendo la proposta del giovane Eller Ciarma. “Sul progetto ha lavorato un comitato, composto da educatori ed esperti, sotto la supervisione tecnica di Anna Stefania Mezzina e Paride Travaglini, che ringrazio vivamente per la loro disponibilità e che si occuperanno del palinsesto e del controllo dei contenuti. Il progetto è parte del nuovo sistema di comunicazione della Fondazione, che prevede l’apertura di un canale youTube dedicato, la pubblicazione di podcast e video sul sito istituzionale e sui social media – dice la Presidente.”

Tutti i ragazzi dell’Anffas Grottammare sono stati coinvolti nella scelta del nome della radioweb, tramite la compilazione di una scheda. Nel pomeriggio del 28 marzo, dedicato da Anffas Nazionale alla celebrazionedei 65 anni di attività, la giuria, composta da esponenti dell’associazione delle famiglie, del CDA della Fondazione e dal direttore dei servizi e presieduta da Anna Stefania Mezzina, ha scrutinato le 34 schede presenti nell’urna, selezionandone inizialmente 11, tra le quali, a seguito di appassionata discussione, ne sono state individuate due, vincitrici ex aequo, che hanno dato vita al nome della radioweb, che si chiamerà, quindi, radio Libera-Gioia. I vincitori sono Francesca e Roberto, detto Bob. Francesca è stata premiata con un salvadanaio in ceramica – realizzato nel laboratorio – alla presenza di Eller e dei tanti ragazzi, intervenuti nella sala polivalente della Fondazione e che la Presidente ha coinvolto nel confrontosui programmi.

“Ne è nato uno scambio di idee che porta il comitato di redazione a considerare gli interessi emersi, come la musica, lo sport, la cucina, la salute, il mondo dei ragazzi – afferma la Presidente – Eller si occuperà dell’informazione, come da lui proposto, attraverso una rubrica periodica, che si chiameràPillole di ottimismo”. Verranno selezionate, attraverso una ricerca sul web, le belle notizie, sulle quali Eller vuole focalizzare l’attenzione degli ascoltatori. “Noi dobbiamo fare una radio inclusiva, non solo sulla disabilità e dobbiamo privilegiare le notizie che ci fanno sentire bene” dice Eller, che è laureato in storia econservazione della memoria della cultura europea. La radio Libera-Gioia sarà strumento per diffondere la cultura e le buone prassi per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità, ma anche un mezzo attraverso il quale i ragazzi stessi saranno protagonisti.

Eller sarà protagonista all’interno della nostra Rubrica Bontà Virale nel TG All News.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS