A Civitanova arriva “La filosofia in città”

Tre incontri pomeridiani per riflettere su aspetti che riguardano l’individuo e il suo rapporto con la società

In occasione della Giornata mondiale della filosofia, promossa dall’Unesco, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche organizza una nuova rassegna dal titolo: “La filosofia in città”, tre incontri pomeridiani per riflettere su aspetti che riguardano l’individuo e il suo rapporto con la società. Si svolgeranno alla Palazzina Liberty sud del Lido Cluana di Civitanova Marche a partire dalle ore 17:30, sono tutti ad ingresso gratuito e sono accreditati al Ministero per i docenti.

L’assessore Gabellieri spiega: “un evento culturale pensato ex novo da questa Amministrazione comunale, ma che si riallaccia ad una gloriosa tradizione di Civitanova che ospitò un importantissimo convegno di filosofia. Il nostro è un invito a fermarsi a riflettere prima di agire, a ripensare il discorso educativo e formativo a partire dagli insegnamenti della filosofia; un progetto che ho voluto fortemente, condiviso pienamente con la presidente della Sfi di Ancona, con l’obiettivo di sviluppare una riflessione sui temi della persona e dell’etica”.

I tre caffè filosofici si svolgeranno il 13 e il 27 ottobre e la chiusura il 17 novembre con Roberta De Monticelli.
Il primo incontro è dedicato alla scelte: “Le scelte che faccio riguardano me soltanto?”; questo l’argomento introdotto da Bianca Maria Ventura, presidente SFI Ancona, insegnante di Filosofia e Scienze umane e ricercatrice per l’area filosofico-antropologica presso l’Istituto di ricerca educativa per le Marche. Ventura si confronterà sul tema insieme al docente Davide Dodesini.

L’appuntamento di sabato 27 ottobre sarà incentrato su “L’Altro accanto a me: risorsa o minaccia?”, sarà condotto da Bianca Maria Ventura e dalla professoressa Silvia Gaetani, vicepresidente Sfi Ancona.

Nela chiusura di sabato 17 novembre 2018 ci sarà la lectio “Le dimissioni di Socrate. Filosofia ed esperienza morale oggi”, una riflessione pubblica sul rapporto tra filosofia e dimensione etica, che vedrà protagonisti Vittorio Mencucci, laureato in Filosofia e Teologia, membro effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti, in dialogo con la filosofa Roberta De Monticelli, membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia, che insegna Filosofia della Persona.

“La filosofia è un sapere per tutti – ha detto Ventura – deve muovere il pensiero e risvegliare le persone dal sonno e dall’apatia. Ogni essere vivente ha un significato e un ruolo nel cambiamento e questi incontri vogliono essere da stimolo per contrastare l’indifferenza disperata di chi dice che le cose non possono cambiare. Durante i caffè filosofici inviteremo i partecipanti a dialogare e sviluppare i concetti sull’orizzonte valoriale sempre più oscurato in questa società”.

Presenza importante sarà quella di Roberta De Monticelli che ha studiato alla Scuola normale superiore di Pisa e all’Università di Pisa, dove si è laureata nel 1976 con una tesi su Husserl. Si è specializzata alle Università di Bonn, Zurigo e alla Oxford University, dove è stata allieva di Michael Dummett e Raymond Klibansky (del Warburg Institute). Ha insegnato Filosofia moderna e contemporanea all’Università di Ginevra, alla cattedra che fu di Jeanne Hersch, contribuendo a farla conoscere in Italia con numerosi interventi in riviste e prefazioni e curandone un’antologia in francese. Sempre a Ginevra ha fondato la scuola dottorale interfacoltà “La personne: philosophie, épistémologie, éthique”, insieme a medici, teologi e filosofi dediti all’etica, unendo nella stessa ricerca etica e ontologia, fenomenologia e storia della medicina ecc. ed è stata membro del “Comité pour les Rencontres Internationales de Genève” (1991-99). Dal 2009 è direttrice di Persona (Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person), di cui è espressione aperta il Phenomenologylab e collabora con le riviste Fenomenologia e società, Comprendre, aut-aut, Revue de Théologie et de Philosophie e con i quotidiani Il Sole 24 ORE, Il manifesto e Il Fatto Quotidiano. Le sue lezioni sono state registrate alla Fondazione collegio San Carlo di Modena (2000) e all’University of Illinois (2001). Ha partecipato al Festival Filosofia di Modena, al Festival della Mente di Sarzana, al Festival della Scienza di Genova e al Festivaletteratura di Mantova.

I caffè filosofici sono organizzati in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica Italiana e vedranno protagonisti la professoressa Bianca Maria Ventura, presidente SFI Ancona, Davide Dodesini, Vittorio Mencucci e la filosofa Roberta De Monticelli dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che nel 2012 ha ricevuto il Premio Art.3 “per il suo quotidiano impegno di testimone attivo ed autorevole dei valori civili e morali che spettano, senza compromessi, eccezioni o sospensioni, all’uomo”.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS