PROMOZIONE – Capolista vincente contro il Barbara Monserra, terzo stop per il Villa San Martino
La Fermignanese si tiene stretta la vetta. Il successo di misura permette ai lanieri di volare a +4 sul Tavullia Valfoglia, impegnato domenica (ore 15.30) nell’impegnativa trasferta del Carotti contro la Jesina del nuovo mister Mirco Omiccioli. Si arrende il Barbara Monserra che lotta fino all’ultimo secondo ma resta di nuovo senza gol. Privo dei lungodegenti Carbone e Simone, il tecnico ospite Mancini propone di nuovo la difesa a tre con Zoppi, Coltorti e Spezie e sacrifica in panchina Morsucci affidando a Bodje e Serpicelli l’onere di assistere Rocchi in attacco. Sull’altro versante Pazzaglia rinuncia a Patarchi, rilevato al centro della difesa da Mariotti con Labate e Santi sulle corsie laterali.
La Fermignanese insidia in avvio Pigliapoco con Bozzi, ma il giovane portiere ospite è prodigioso. Ci provano anche Garota sugli sviluppi di una punizione e Luca Fraternali con una traiettoria che lambisce il montante.
Nella seconda frazione s’intensifica la pressione dei lanieri che timbrano la traversa con Labate su punizione e sollecitano di nuovo i riflessi di Pigliapoco con Izzo. La mossa giusta l’azzecca Pazzaglia inserendo il centrocampista Lucciarini che segna il gol decisivo con una splendida girata. Irresistibile in trasferta (9 punti in 3 uscite), la Fermignanese alza la voce anche di fronte ai propri tifosi e continua il viaggio felice al vertice.
Il tabellino della gara.
FERMIGNANESE – BARBARA MONSERRA 1 – 0
FERMIGNANESE: Marcantognini, Santi, Labate, Giovanelli Fraternali, Andrea Fraternali, Mariotti, Garota (14’st Izzo), Bozzi (31’st Lucciarini), Luca Fraternali, Patrignani, Saidykhan. All. Pazzaglia.
BARBARA MONSERRA: Pigliapoco, Zoppi, Spezie, Coltorti, Omenetti, Pierpaoli (41’st Falasconi), Gnahe (30’st Cancellieri), Serpicelli, Rocchi, Bodje (10’st Morsucci), Castignani. All. Mancini.
ARBITRO: Caporaletti di Macerata.
RETE: 35’st Lucciarini.
NOTE: espulso al 43’st Saidykhan.
Torna a sorridere il Marina che aveva racimolato un misero punto nelle precedenti tre uscite. Il successo di misura su un terreno di gioco molto pesante assicura l’aggancio in classifica al terzo posto al Villa San Martino, al terzo stop stagionale. Senza Cucinella, il tecnico biancazzurro rispolvera al centro della retroguardia Carloni che si rivelerà determinante segnando il secondo gol. In porta torna l’esperto Sollitto, mentre Pierandrei è supportato dagli esterni Ogiesoba e Daidone. Il mister rossoverde lascia in panchina gli attaccanti Mancini e Bartomioli scegliendo Pasini nel ruolo di rifinitore.
Autoritario il primo tempo del Marina, subito incisivo con due occasioni di Pierandrei. Il vantaggio è siglato da Gregorini che infila Azzolini in girata sull’incursione di Ogiesoba. Il numero uno dei pesaresi evita per due volte il raddoppio a Daidone e Gagliardi, ma il bis è comunque servito da Carloni che trova la deviazione vincente sugli sviluppi di una palla inattiva.
Le sostituzioni di Pompei che immette a inizio ripresa Balleroni e Mancini scuotono il Villa San Martino che torna in partita con lo stesso Mancini, abile a infilare Sollitto di testa. Il pareggio è mancato nel finale da Montanari che non trova la deviazione vincente sulla punizione di Mancini. Il Marina stringe i denti e conduce in porto tre punti preziosi.
Il tabellino della gara.
MARINA – VILLA SAN MARTINO 2 – 1
MARINA: Sollitto, Burini, Maiorano (37’st Droghini), Rossetti, Giovagnoli, Carloni, Gagliardi, Gregorini (28’st Sabbatini), Pierandrei (48’st Catalani), Daidone (45’st Mezzanotte), Ogiesoba (28’st Ubertini). (A disp. Cominelli, Natali, Moliterni, Massaccesi). All. Profili.
VILLA SAN MARTINO: Azzolini, Fabbri, Bonci, Ascani, Righi, Montanari, Federico Tatò, Pasini (1’st Balleroni), Francesco Tatò, Paoli (31’st Ugolini), Marinelli (1’st Mancini). (A disp. Bulzinetti, Cecchini, Bartolucci, Filippucci, Clementi, Bartomioli). All. Pompei.
ARBITRO: Diouane di Fermo.
RETI: 28’pt Gregorini, 40’pt Carloni, 10’st Mancini.
NOTE: ammoniti Rossetti, Giovagnoli, Carloni, Daidone, Paoli, Montanari; corner 5-1; recupero 1’pt e 5’st; spettatori 150 circa.
