Intensificati i controlli della Polizia Locale: sanzioni e patenti ritirate

Sindaco Ghergo: “La sicurezza stradale rappresenta una priorità assoluta per l’Amministrazione comunale”

La Polizia Locale di Fabriano ha intensificato i controlli sul territorio comunale, in linea con le recenti modifiche al Codice della Strada e nell’ambito delle attività di prevenzione e contrasto delle condotte pericolose alla guida. L’obiettivo primario resta quello di garantire la sicurezza stradale e tutelare l’incolumità di tutti gli utenti della strada.

Durante i servizi di vigilanza sono state accertate numerose violazioni. In particolare, tre conducenti sono stati sanzionati per l’utilizzo del telefono cellulare alla guida, comportamento che rappresenta una delle principali cause di distrazione e incidentalità. Per ciascun trasgressore è stata applicata una sanzione amministrativa di 250 euro, la decurtazione di 5 punti dalla patente di guida e il ritiro immediato del documento di guida. La sospensione della patente può variare da 15 giorni a 2 mesi, oppure essere applicata nella forma cosiddetta “breve”, da 7 a 15 giorni, in base al saldo punti posseduto dal conducente al momento della violazione.

Sono proseguiti inoltre i servizi in borghese finalizzati a verificare l’uso corretto dei contrassegni riservati alle persone con disabilità. Diversi i casi di sosta irregolare accertati negli spazi riservati: tra questi, un veicolo esponeva un contrassegno appartenente a un genitore deceduto del conducente, mentre un altro utilizzava il permesso intestato al marito non presente a bordo al momento del controllo. Per tali violazioni sono state elevate sanzioni amministrative pari a 330 euro, è stata disposta la rimozione forzata dei veicoli e la decurtazione di 4 punti dalla patente di guida dei responsabili.

Inoltre, durante le attività di pattugliamento, è stato rilevato un incidente stradale con conseguente rifiuto, da parte del conducente responsabile del sinistro, di sottoporsi agli accertamenti per la verifica del tasso alcolemico. Il veicolo è stato sottoposto a sequestro finalizzato alla confisca e la patente di guida è stata immediatamente ritirata. La notizia di reato è stata trasmessa all’Autorità Giudiziaria che stabilirà la durata della sospensione del documento.

“La sicurezza stradale rappresenta una priorità assoluta per l’Amministrazione comunale. Questi controlli dimostrano l’impegno costante della Polizia Locale nel contrastare comportamenti pericolosi e garantire il rispetto delle regole di convivenza civile – dichiara il Sindaco Daniela Ghergo – La tutela delle persone più fragili, come nel caso dell’utilizzo improprio dei contrassegni invalidi, è un segno di civiltà che deve essere difeso e tutelato con fermezza”.

redazione
Author: redazione

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS