Inizio anno scolastico, il saluto del Vescovo di Ascoli Piceno

“Emergenza educativa che ci coinvolge tutti”

Il Vescovo di Ascoli Gianpiero Palmieri si rivolge a tutti i ragazzi e gli insegnanti che cominciano l’avventura di un nuovo anno scolastico.

“Dedico loro una frase pronunciata dal Cardinale Matteo Zuppi in un’intervista dell’aprile scorso. Alla domanda su cosa ne pensasse del cambiamento del nome del Ministero (ora si chiama: Ministero dell’Istruzione e del Merito), il Cardinale ha sottolineato: “Il merito? Ogni ragazzo ha il suo. E la scuola si deve dannare per trovarlo!” Mi sembra una sottolineatura bellissima – sottolinea il Pastore della diocesi ascolana – Il merito “indica il diritto che una persona con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa” come è scritto sull’ Enciclopedia Treccani. Mi sembra sacrosantamente vero. I bambini e i ragazzi delle nostre scuole hanno diritto ad essere riconosciuti nelle loro qualità, perché ognuno ha le sue: il suo tipo di intelligenza, le capacità che nei primi anni dell’infanzia ha sviluppato, le sue potenzialità espresse o ancora da esprimere.

Ma aggiungo: ogni bambino e ogni ragazzo ha diritto di essere riconosciuto come persona umana e in quanto tale ha diritto di essere aiutato attraverso le relazioni che la scuola gli offre, quella con gli insegnanti e gli altri alunni, quella con i dirigenti e il personale della scuola. – prosegue il Vescovo – Ogni minore ha diritto di essere educato e in questa maniera scoprire il suo personalissimo Merito, con la M maiuscola, cioè la straordinaria ricchezza della sua personalità unica; e quanto più ha sperimentato nel suo ambiente familiare e sociale di origine privazioni, povertà educativa, mancanza di relazioni affettive rassicuranti, tanto più la scuola si deve “dannare” per aiutarlo a scoprire il suo Merito. Solo così, con questa base buona di partenza, arricchito dal percorso che la scuola gli offrirà, potrà dare il suo contributo alla vita sociale e al bene comune, potrà sperimentare il gusto e la soddisfazione di contribuire con le sue opere e il suo particolare apporto alla vita di tutti. – sottolinea Palmieri – La scuola si deve “dannare”, cioè non si deve dare pace finché non ha realizzato il suo compito, facendo alleanza educativa con tutte quelle istituzioni (Chiesa compresa) che hanno a cuore il Merito dei ragazzi.

Perché “il Padre vostro non vuole che si perda neanche uno solo di questi piccoli”, dice Gesù. E’ in gioco la loro vita. Invece? Lo sguardo sulla scuola del dopo covid non può non cogliere che le criticità sono aumentate. Lo stesso Zuppi, dati alla mano, sottolinea che “Sia l’abbandono scolastico sia le disuguaglianze sono in aumento. Ci serve una verifica, perché l’emergenza educativa va sempre peggio. Ci sono tanti giovani che lasciano la scuola. questo ci deve interrogare tanto. Dobbiamo chiederci perché va peggio – sottolinea ancora il Vescovo di Ascoli – In Italia la dispersione scolastica registra una delle incidenze più elevate d’Europa (12,7%). E’ un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi anni, dove sono stati registrati importanti progressi. E’ terribile la a percentuale di NEET (giovani che non lavorano e non studiano, ndr) nel nostro Paese raggiunge il 23,1% (con una media UE del 13,1%). E’ un’emergenza educativa che ci coinvolge tutti. Perché se un bambino lascia la scuola prima del tempo, se non realizza le sue potenzialità, se non diventa quello che è impresso nel suo Merito unico e originale, siamo tutti più poveri” conclude il Vescovo di Ascoli.

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS