In otto mesi 56 ettari bruciati nel Maceratese

Rilevati da Cc Forestali 20 roghi in boschi e campi

Venti incendi scoppiati nel Maceratese dall’inizio dell’anno fino a Ferragosto, di cui quattro all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, hanno interessato una superficie complessiva di 56 ettari di terreno (53 di boschi e tre di campi coltivati o incolti) equivalenti a 91 campi da calcio. Sono stati rilevati dai Carabinieri Forestali del Gruppo di Macerata guidati dal ten.
col. Simone Di Donato, impegnati nel contrasto degli incendi boschivi la cui virulenza è stata favorita anche da scarsità di piogge e nevicate durante l’inverno. A seguito di tutti gli eventi incendiari i militari hanno avviato indagini per risalire ai responsabili: sono stati denunciati a piede libero tre presunti responsabili di incendi boschivi colposi dovuti a comportamenti negligenti o accensioni di residui vegetali senza le dovute cautele. Rischiano condanne a pene che vanno da uno a cinque anni di carcere. I carabinieri ricordano l’importanza dell’educazione e del senso civico per prevenire gli incendi boschivi. (ansa)

Alessandro Molinari
Author: Alessandro Molinari

Sono un amministratore

Potrebbe interessarti anche

                       

Articoli correlati

                       

Dalla home
VUOI RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO?

Iscriviti al nostro
canale telegram

Tag
Autore

I Più LETTI
DELLA SETTIMANA

I Più condivisi
DELLA SETTIMANA

 

Ultime NEWS