L’esperienza della scuola Primaria “Maria Montessori”
Nell’ambito del Progetto “Educhiamo Insieme alla Legalità”, intrapreso all’inizio anno scolastico 2022/23 dalla Questura di Ancona, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e con riferimento, in particolare, alle iniziative di sensibilizzazione concernenti la Scuola Primaria, nella giornata di ieri (22 maggio) è stata organizzata, d’intesa con la Direzione Scolastica dell’Istituto Comprensivo “Augusto Scocchera”, una visita didattica alle Grotte di Frasassi.
L’iniziativa rientra tra gli incontri calendarizzati con gli Istituti di Istruzione Primaria, per affrontare tematiche di educazione alla legalità previste per gli alunni delle classi elementari, con l’intento di approfondire il tema del rispetto dell’ambiente, previsto dall’Agenda 2030, come riflessione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile del pianeta, tema particolarmente attuale in questi giorni, considerati gli eventi climatici che hanno interessato le Marche e le regioni limitrofe.

Il Personale della Polizia di Stato ha accompagnato gli alunni della scuola Primaria “Maria Montessori” con un autobus dell’Amministrazione, partito alle ore 8.00 dal monumento del Passetto, con il fine istituzionale di far conoscere la Polizia di Stato alle nuove generazioni. L’incontro è stato rivolto ad una classe seconda della scuola primaria, con i relativi docenti accompagnatori, con i quali sono stati affrontati i temi del recupero dei materiali, del riciclo e del reimpiego degli stessi, in modo da non danneggiare la natura.
Nel corso dell’iniziativa sono stati distribuiti cappellini con il logo della Polizia di Stato, anche per distinguere i minori nel corso dell’itinerario nelle Grotte e creare con – e tra i bambini stessi – un momento di inclusione ed amicizia. Al rientro, alle ore 16, i bambini ed i loro genitori hanno trovato ad aspettarli una Volante dell’U.P.G. e S.P., sulla quale i piccoli Poliziotti in erba, sono voluti salire per una foto.



